1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Per chi ci arriva e ci vuole provare:

XV8B029 di 19,4a ben posizionata.

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che per arrivare a una simile magnitudine in visuale, ci vogliono oltre due metri di diametro, sposto nella sezione fotografica che trovo piu appropriata per una simile impresa. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Angelo Cutolo ha scritto:
Considerato che per arrivare a una simile magnitudine in visuale, ci vogliono oltre due metri di diametro, sposto nella sezione fotografica che trovo piu appropriata per una simile impresa. :mrgreen:


??? Per me è ok però devo dire che non è necessario un 2 metri per riprendere una cometa di 19,4a, da Frasso ne
abbiamo riprese anche di più deboli e abbiamo solo un 36,8 cm!!! Bisogna solo sapere come fare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, Angelo si riferiva al visuale, dove per arrivare a tale magnitudine ci vuole uno strumento troppo grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, avevi postato il messaggio in sezione "Osservazione del Sistema Solare" e non in "Astrofotografia del Sistema Solare" dove ora l'ho spostato. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Mentre aspettiamo che la Luna permetta di calcolare l'orbita della XV8B029,
l'altra cometa in conferma, P10y8ss (di 21,2a), sembra promettere cose interessanti:
sembrerebbe una cometa a lungo periodo (2500-3000 anni), perielio a 0,91 UA
e "sembra", dico sembra, che potrebbe dare luogo ad uno sciame meteorico
a fine anno con una MOID di 0,02 UA, sciame purtroppo a -25° Sud.
POI, quando uscirà la circolare ufficiale magari tutto sarà completamente diverso,
ma credo che se tutto fosse confermato sarebbe la prima volta che uno sciame
meteorico viene teorizzato prima ancora che la correlata cometa sia confermata.
Vedremo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Angelo Cutolo ha scritto:
Roberto, avevi postato il messaggio in sezione "Osservazione del Sistema Solare" e non in "Astrofotografia del Sistema Solare" dove ora l'ho spostato. :D

:mrgreen:
Condivido :wink: .
Ammesso di farcela anche in astrofotografia, :cry: :shifty: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile cometa di 19,4a
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Roberto, avevi postato il messaggio in sezione "Osservazione del Sistema Solare" e non in "Astrofotografia del Sistema Solare" dove ora l'ho spostato. :D

:mrgreen:
Condivido :wink: .
Ammesso di farcela anche in astrofotografia, :cry: :shifty: :D


XV8281B ora è di ... 20,6a ed è una halleide quindi fuori della nostra portata !
Sta per uscire la sua circolare.
Per quanto riguarda P10y8ss, 21,2a a -23° di declinazione, è out per tutti noi.
Se capitasse bene, cioè con gli elementi orbitali adatti e in una ben specifica finestra
temporale, potrebbe essere alla portata di tutti (10-15a) ma è troppo da chiedere
anche se di "punti" ne abbiamo in abbondanza (ma noi li stiamo accumulando per
una Hale-Bopp, nevvero?)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010