1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si vede con 16"?
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio e sono di Verbania, possiedo un rcx 10" e anchio sono (aimè) affetto da strumentite acuta.
Leggendo in questo forum ho notato come i dobson stiano tornando di gran moda, e di come ci siano tanti estimatori del tornare a guardare il cielo con semplicità e senza tanti tecnicismi.
Personalmente sono un "tecnofilo", nel senso che mi piace gingillarmi con aggeggi complicati e zeppi di tecnologia, e infatti non per niente ho scelto un rcx, che se avesse anche una macchina per fare il caffè al suo interno non mi stupirei , però a volte avrei voglia di tornare alla semplicità e all'emozione di trovare qualcosa senza il go-to, e poi da un pò di tempo a questa parte ho un tarlo nella mia testa: cosa riuscirei a vedere con un dobson da 16"?
Mi spiego: non sono mai andato oltre i 10" e non ho mai avuto la fortuna di guardare dentro qualcosa di più grosso, e neanche ne ho mai sentito il bisogno, ma da quando un mio amico a comprato un 25" Ariete e mi racconta di aver visto M42 a colori mi è venuta voglia di macinare pollici con un dobson! peccato che l'amico in questione ha orari impossibili facendo il turnista, altrimenti mi sarei tranquillamente stabilito a casa sua...
Però mi chiedo: è un pallonaro oppure davvero è possibile vedere il colori in alcune nebulose? mi ha raccontato di aver visto diverse planetarie con colori netti, di aver intuito il colore blu di nettuno e altre cose per me fantascientifiche! qualcuno ha esperienze dirette con questi diametri? un 16" è altrettanto spettacolare sotto cieli bui?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il 16" è certamente un ottimo strumento ma a parer mio , se sei già in possesso di un buon 10" , non ha molto senso vertire su tale strumento.

Per quanto riguarda il tuo amico ...beh il 25" non ha molto da spartire con un 16" infatti il primo ha una raccolta di luce pari a 2,5 volte il secondo e sotto cieli scuri la differenza si sente

ciao :wink:


Ultima modifica di Alessandro il giovedì 1 febbraio 2007, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Probabile, ma non sò dirti di più neppure io ho mai messo l'occhio in uno
strumento del genere ma possedere un affare del genere presumo tù
abbia una postazione fissa per l'osservazione perche trasportarlo tutte le volte ci si voglia darci una sbirciatina penso sia un problema non da poco.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
per quello che posso ti dico io che guardo dentro i dobson ariete da 18" e 20" di due amici. i colori di M42 si intuiscono (o vedono in base anche...all'enfasi del momento) sotto cieli bui, molto bui. io li ho visti. altre neb..non ti so dire, anche le dimensioni angolari molto più ridotte rispetto ad M42 mi lasciano dei dubbi. ad ogni modo secondo me punta ad un ariete da 18" che è ancora pienamente gestibile come un 16" e ci guadagni 5 cm. cmq si, con un 16" rispetto ad un 10" è un passo in avanti. se puoi io lo prenderei.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Prima o poi riuscirò a vedermi con quest'amico, e vi racconterò nei particolari cosa ho visto.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho io la risposta

tralasciando la marca
Immagine

apertura vuole dire raccolta luce

i colori inizi a vederli da 20 in su e possibilmente con ottiche lavorate ad hoc
ad esempio il buco centrale di m57 è verdino e da quanto è luminoso fai fatica a percepire la stella centrale

dovresti leggerti un po' di report di alcuni amici
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... ostcount=1

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... stcount=21


Ultima modifica di Stargazer il venerdì 2 febbraio 2007, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Nell' RC da 80cm (31,4") ti posso garantire che il colore di M42 è decisamente evidente, non ti dico di che colore è per non rovinarti l'emozione e la sorpresa dlla prima volta, ma ti do un'inidizio... il nostro occhio è più sensibile alle lunghezze d'onda vicine al verde che non a quelle del rosso...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ stargazer
L'immagine è taroccata
Se prendi alcune stelline di riferimento, per esempio due stelline a ore 11 subito fuori dall'ammasso, noti che al variare dell'apertura le stelle si spostano verso il bordo.
Ci sono sì più stelle ma aumentano anche gli ingrandimenti e il campo si riduce.
Per far vedere la maggior luce, senza barare, dovevano lasciare gli ingrandimenti uguali.
"Pubblicità progresso" o "pubblicità per fessi?"
:twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
La differenza che c'è fra un 16" e un 10" è di una magnitudine secca, che è una enormità sugli oggetti deboli. Vuol dire passare dall'intravvedere al vedere.
Il mio caro amico Piero Mazza (che forse conosci di fama) con il suo dobson da 16" ha osservato ad oggi quasi 9000(!) galassie.
Ti bastano?

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti posso dire, nel mio caso, com'è passare da uno S/C 8" ad un 14" Ariete : il salto è leggermente più marcato rispetto al 10"/16" (raccolta di luce tripla anzichè 2,56x), ma cominci a perderti tra gli oggetti da osservare !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : Verbania ? io mi reco spesso in Val Vigezzo con un amico che sta dalle tue parti, se vuoi essere avvisato quando ci si trova... fai un fischio ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010