1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap: :shock: :clap:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: :ook: :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 15:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sì sì, FWHM sulla somma attorno ai 4" per un campionamento di 1.42"/px. Si trattava di un setup di prova (dovevo controllare alcuni problemi sulla camera) e ho dovuto fare a meno del focheggiatore elettronico col quale avrei sicuramente recuperato qualcosina. Non avevo voglia di stare fuori tutta la notte e ho lasciato andare il telescopio senza rifare il fuoco ogni tot. La combinazione mi ha convinto così tanto però che penso diventerà il mio prossimo setup a focale medio-bassa.

Ciao

Mauro


Visto la scala pensavo anche peggio il seeing. Forse si sono allargate con l'elaborazione?


Se noti nel jpg elaborato le stelle sulla cuore sono ben più piccole che su Abell 85, se però confronti i FIT sono sostanzailmente identiche (solo 1/10 di pixel di FWHM medio di differenza). La differenza sta tutta nella perizia elaborativa... che non c'è! :mrgreen:

Grazie a tutti quelli che sono passati a dare un'occhiata :D

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamma mia! :clap: :please: :please:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini Mauro , come ho gia' potutto dirlo in altre piattaforme web , stelle piccolissime e guida impeccabile , oltre che un campo perfettamente piano . Fatte da codroipo oltretutto ..

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010