1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Scusate ma avete valutato la localita' di osservazione per evitare la probabilità' di pioggia? Se non ricordo male la costa EST in quel periodo e' piu' piovosa di quella OVEST dove pero' la durata e' minore. Sono andato in Cina e mi sono beccato solo acqua..:-(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che per andare sul sicuro uno o due giorni prima dell'eclisse sia meglio noleggiare un camper, così da inseguire il bel tempo all'occorrenza, penso che tra Charleston e Cansas City un posto dove ci sarà bel tempo lo si trova e poi è praticamente tutta pianura con le tipiche stradone americane dritte dritte. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Scusate ma avete valutato la localita' di osservazione per evitare la probabilità' di pioggia? Se non ricordo male la costa EST in quel periodo e' piu' piovosa di quella OVEST dove pero' la durata e' minore.
La zona a cui punto si trova a 760 km dalla costa. È vero che la probabilità di bel tempo in Tennessee è un po' più bassa del Wyoming (ma non una differenza abissale), ma ci sono più strade che danno più possibilità di muoversi. Non a caso ho pensato di arrivare sul posto il 19, un giorno di margine darebbe la possibilità di fare tantissima strada se c'è bisogno di un piano B. In quel caso si sacrifica il mammoth cave.
Se a Casper e dintorni andranno milioni di persone e capita che sia nuvoloso, voglio vedere come fanno a spostarsi senza finire intasati nel traffico! :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Per me questo è un sogno ma la priorità è ovviamente l'eclisse, le altre tappe non scappano e potrei riprovare a fare un giro simile l'anno dopo. Valuterei volentieri anch'io delle proposte alternative, che non siano quelle già viste di UAI e Robintur, ma non ne ho ancora trovate o ricevute. :(
È uno stallo pazzesco, ho già visto due totali e due anulari ma in quelle occasioni non avevo trovato neanche un decimo delle difficoltà di adesso!

Ah, non vi avevo detto il preventivo e i voli, comunque si aggira sul migliaio di euro in meno dei tour in Wyoming, e col pernottamento dove dura già 2:30 e non a 170 km di distanza da percorrere partendo prima dell'alba!
Com'è possibile che un'offerta per un posto logisticamente buono, economicamente concorrenziale e che comprenda cascate del niagara e lo space shuttle non possa piacere a nessuno? :cloud:


Ciao Mars, io e un amico ci stiamo informando per questo viaggio ma i prezzi, voli compresi, si aggirano tutti sui 3500 euro per un viaggio di minimo 2 settimane (abbiamo visto 5 o 6 programmi)
Tu parli di un migliaio di euro in meno, quindi il viaggio da te proposto sarebbe circa 2500?
Anche noi comunque ci stavamo orientando più verso l'ovest in cui ci sono anche dei posti naturali pazzeschi, basta citare lo Yellowstone, Grand Canyon, Meteor Crater, Rocky Mountains, Devil's Tower. Ma per un viaggio organizzato i prezzi e la durata sono quelli e non risuciamo ad arrivare a quella cifra...

PS non è meglio spostare in "Eventi Astronomici"?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
PS non è meglio spostare in "Eventi Astronomici"?

Si hai ragione.
Sposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 21:13 
In effetti, le cifre chieste dalle agenzie sono proprio astronomiche: 3000€ circa x persona. E poi, c'é da considerare che il meteo, in USA centrale, luoghi proposti dalle agenzie, sarà quasi certamente nuvoloso. Consultate le statistiche. Ogni tanto contatto un astrofilo dell'Arizona (del Cochis Observatory) che mi ha già detto di hotel e altri posti già prenotati quasi tutti. Perciò pensavo di trovare un posto vicino la costa atlantica, da raggiungere da New York, sostare in aeroporto, uscire per posizionarmi con il tele (che nemmeno possiedo) fare l'osservazione e poi rinfilarmi in aeroporto per il primo aereo. I prezzi dei biglietti A/R per ora sono ancora sostenibili.
Sapete se in USA sono ammessi i saccapelisti?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io capisco che l'eclissi abbia la priorità in questo viaggio, ma se becchi maltempo hai speso 1000€ x due giorni di viaggio in cui hai visto solo aerei e aeroporti, senza contare l'amaro che resta...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Ciao Mars, io e un amico ci stiamo informando per questo viaggio ma i prezzi, voli compresi, si aggirano tutti sui 3500 euro per un viaggio di minimo 2 settimane (abbiamo visto 5 o 6 programmi)
Tu parli di un migliaio di euro in meno, quindi il viaggio da te proposto sarebbe circa 2500?
Mi riferivo a quello di UAI che parte da 4300.
Mi hanno stimato 2700 per voli, camera doppia B&B e noleggio auto, a cui vanno aggiungi tassa di drop-off, carburante, ingressi a musei e parchi, e pasti.
Quali sono i programmi che hai visionato? Se hai altre proposte sui 3500 € le ascolto volentieri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Associazione astrofili bolognesi, organizzato da TOAssociati (3500€ voli inclusi)
Agamatour, con Corrado Lamberti: 2160€ in camera tripla, 2680 in camera doppia, + 1102 di volo
RobinTur. 3250€ min 30 partecipanti, 4390€ min 15 partecipanti (volo compreso con partenza da Milano)
1013 Millibar Europe, da 1890€ a 2590€ (voli esclusi) a seconda se si è in due, in tre, o in quattro in camera.

Questo sono i programmi di viaggio che ho ricevuto dalla mia associazione.
Non sapevo se potevo mettere i link, nel caso li scrivo successivamente o li invio in privato.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco già il primo e il terzo.
Il primo è insulso perché vanno dove dura un minuto e il resto del tour non è un granché. Pure un mio amico di Bologna gli ha dato pacco e si è iscritto con UAI!
Il terzo è un mezzo suicidio perché la notte prima dormono fuori dalla totalità e prevedono di fare 170 km al mattino presto. Poi comunque è molto caro, 30 partecipanti non li trovano di sicuro, visto il precedente del Madagascar (che siamo riusciti a non cancellare per miracolo) secondo me è già tanto arrivare a 15.

Quello di Agamatour invece a una prima rapida occhiata mi sembra molto bello e soprattutto è oro che abbia trovato il motel dove dura già più di due minuti. Si spostano a nord di poco ma in caso di problemi comunque si casca in piedi, a differenza di partire da dove è parziale!

Il quarto non lo trovo, passa pure.
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010