1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:06 
Secondo me, sinceramente, il Gemini non è adatto proprio ad un principiante.
E purtroppo, conosco anche persone non proprio principianti che hanno trovato difficile usare il Gemini... :-o

Comunque sia, con un pò di buona volontà penso si possa fare tutto. Sicuramente il Gemini è un GoTo senza compromessi, e la sua capacità di modellizzazione del sistema con parametri aggiornabili via via che si usa il tutto, e la compatibilità con T-Point lo rendono molto ma molto performante.
Però non dobbiamo fare lo sbaglio di alcuni che l'hanno pure testato e definito non usabile dalla pulsantiera perchè magari bisogna sforzarsi un pò per capirne la filosofia...

Secondo me con un C11 e una montatura più piccola della G11 non fai assolutamente fotografia - occhio però che nemmeno con quella le cose vengono da se, anzi...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bassline ha scritto:
Prima di tutto grazie a tutti.
Fino a stanotte pensavo di chiudere il discorso con un C11 al carbonio Xlt (solo ottica) e un'Eq6, ma dopo le ultime risposte i dubbi sono riapparsi...
Tenendo fermo il tubo mi sto orientando verso una Losmandy G11 con Gemini.



Un piccolo consiglio , acquista il tubo in alluminio e non in carbonio ; ho letto da diverse parti (astrofili USA) che il tubo in alluminio è migliore di quello in carbonio.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
@ Alessandro: grazie della dritta, ne terrò conto.
@ Stefano .... e quindi cosa devo fare? In altre parole qual'è il tuo consiglio, rimanendo su queste dimensioni (10-12"), e con un budget che non superi il C11 + G11, per avere una strumentazione di buona qualità, che mi permetta, in futuro anche la fotografia senza essere sostituita, ma che nel contempo sia anche abbastanza user-frendly da essere utilizzata da un neofita senza spaventarlo? Forse allora mi conviene un C11 con un EQ6 e le foto a lunga posa aspetteranno tempi (e montature) migliori :(
Grazie ancora dei consigli che mi stanno aprendo gli occhi e, già da ora, mi hanno evitato acquisti incauti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bassline ha scritto:
Forse allora mi conviene un C11 con un EQ6 e le foto a lunga posa aspetteranno tempi (e montature) migliori :(


A mio avviso è la scelta migliore in quanto puoi divertirti a fare fotografie a breve posa e allo stesso tempo goderti gli spettacoli in visuale anche perchè ti assicuro che Il C11 su EQ6 è più che sufficiente per iniziare senza spendere capitali enormi inoltre potresti investire qualcosina in accessori di qualità assoluta.


Ultima modifica di Alessandro il mercoledì 19 aprile 2006, 7:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mettila anche così. Se puoi, ti fai il C11 sulla G11 e ti godi il visuale e la foto webcam. Se poi scopri che ciò che ti piace è il deep sky a lunga posa, ti dai via il C11 e ti fai un'ottica più corta, tipo un apo 130, e procedi per questa strada. La G11 in quel caso ti può seguire solo fino lì, e non oltre, perché dopo c'è bisogno di meglio. Il segreto del deep è non esagerare nella focale, e poi con un metro o giù di lì si riprendono la maggior parte degli oggetti. Considera sempre che la montatura è la parte più importante del telescopio. Io ci ho messo "enne" anni e rimesso "enne" mila euro per scoprirlo...
Auguri.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori, giusto per notizia, io uso con profitto la mia EQ6 motorizzata DA2 per riprendere a 1800 mm (C11 a f/6.3). E con me il mio amico-collega Lorenzo.
Errore medio in AR di 0.3 pixel e 0.2 in Dec.
Non vedo perchè spendere molto di più per ottenere gli stessi risultati.
Bassline, io ti consiglio caldamente tale montatura. La spesa è ridicola in rapporto alle prestazioni e, se proprio non facesse al caso tuo, la rivendi e ne prendi un'altra. Ha anche una buona commercializzazione nell'usato.

Tieni presente che una nota ditta italiana la vende con vite senza fine e migliorie varie per renderla quanto più adatta possibile a lavori di ripresa ccd.

P.S.
Non sono di parte, ma solo un utente soddisfatto.

Saluti a tutti

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la cronaca la nota ditta italiana ha chiuso.
Era Astromeccanica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:22 
Io sinceramente non amo la EQ6 e varie - ma questo è semplicemente un parere personale.
Nonostante ne abbia viste tante in giro, quando uso la mia G11, o una AP o una 10 Micron.... è una cosa diversa. Ho avuto modo di vedere in pratica una Paramount una sola volta, e ne sono rimasto affascinato.

Amo forse di più la montatura dell'ottica, sinceramente, e investirei più su quella che sul resto. Una G11 - anche senza Gemini, bada bene - tiene senza problemi un C11, un TEC 140, un AP130 e via discorrendo, e potrebbe essere il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.

Non ho perso una sera e una foto con il mio setup, e nemmeno ho impazzito anni o mesi per fare qualcosa di decente. Ho fatto foto di 1h continuativa di posa, con stelle puntiformi a 2350mm di focale, e sono arrivato a errori virtualmente nulli con l'AO7... insomma, prestazioni assolutamente di rispetto.

Vorrei, sinceramente, vedere una ripresa di 1h continuativa a 2350 mm di focale fatta con una EQ6 in una serata qualsiasi. Ancora, sinceramente, non ne ho viste...

Stefano
PS: Prendi magari una G11 normale e metti il goto solo dopo - puoi risparmiare un bel pò nel breve e vedere se è ciò che fa per te oppure no. Io ho fatto così e dopo tre anni ho aggiunto il Gemini.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per la cronaca la nota ditta italiana ha chiuso.
Era Astromeccanica


Il controllo di Astromeccanica è stato preso da Franco Lazzarotti che, con un proprio staff di esperti elettronici, ha creato un'altra società per lo sviluppo del DA1 e DA2.

Per la EQ6 modificata si può chiedere a Franco o a Luciano (colui che all'interno di Astromeccanica si occupava personalmente della parte meccanica delle montature).

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
graldo ha scritto:
Bassline, io ti consiglio caldamente tale montatura. La spesa è ridicola in rapporto alle prestazioni e, se proprio non facesse al caso tuo, la rivendi e ne prendi un'altra. Ha anche una buona commercializzazione nell'usato.


Ringrazio tutti e credo seguirò il tuo consiglio.
Credo che questa utilissima discussione mi abbia dato (finalmente!) alcuni punti fermi che cerco di sintetizzare (perdonate la semplificazione sicuramente eccessiva e magari ingenua ma ad un certo punto devo arrivare ad un dunque):
1. Lasciar perdere montature a forcella, azimutali, o ipotesi di conversione mediante teste equatoriali...;
2. ...Così come telescopi completi;
3. Rimanendo su SC 10"-12" le ottiche con un buon rapporto prezzo prestazioni le devo scegliere tra Celestron e Meade con una leggera preferenza per la prima valutando la trasportabilità;
4. La montatura è fondamentale: non è una buona idea risparmiare su di essa;
5. La G11 è superiore alla EQ6; nelle foto a lunga posa deep-sky è preferibile (indispensabile?). Per contro costa circa 1800 euro di più (a parità di funzioni), ha una guida goto Gemini potente ma non immediata per un astrofilo esperto e sicuramente capace di far impallidire un novizio.
6. Sicuramente l'EQ6 ha un buon (ottimo?) rapporto prezzo prestazioni;
7. Critiche alla guida goto della EQ6 non ne ho sentite, quantomeno in visuale. Sembra quindi essere (discretamente) user-frendly. Se non ho ambizioni di lunghe pose (e credetemi per il momento proprio non ne ho :)), posso anche usarla quantomeno per iniziare a studiare la fotografia.
8. Se dentro di me scoprirò un'incredibile passione per tempi di esposizione non brevi, mal che vada la rivendo e passo ad una montatura superiore (e per ora risparmio 1800 euro che aumentano il fondo cassa per diagonali e oculari).
Il ragionamento fila? Spero di sì, perchè inizia a girarmi la testa... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010