graldo ha scritto:
Bassline, io ti consiglio caldamente tale montatura. La spesa è ridicola in rapporto alle prestazioni e, se proprio non facesse al caso tuo, la rivendi e ne prendi un'altra. Ha anche una buona commercializzazione nell'usato.
Ringrazio tutti e credo seguirò il tuo consiglio.
Credo che questa utilissima discussione mi abbia dato (finalmente!) alcuni punti fermi che cerco di sintetizzare (perdonate la semplificazione sicuramente eccessiva e magari ingenua ma ad un certo punto devo arrivare ad un dunque):
1. Lasciar perdere montature a forcella, azimutali, o ipotesi di conversione mediante teste equatoriali...;
2. ...Così come telescopi completi;
3. Rimanendo su SC 10"-12" le ottiche con un buon rapporto prezzo prestazioni le devo scegliere tra Celestron e Meade con una leggera preferenza per la prima valutando la trasportabilità;
4. La montatura è fondamentale: non è una buona idea risparmiare su di essa;
5. La G11 è superiore alla EQ6; nelle foto a lunga posa deep-sky è preferibile (indispensabile?). Per contro costa circa 1800 euro di più (a parità di funzioni), ha una guida goto Gemini potente ma non immediata per un astrofilo esperto e sicuramente capace di far impallidire un novizio.
6. Sicuramente l'EQ6 ha un buon (ottimo?) rapporto prezzo prestazioni;
7. Critiche alla guida goto della EQ6 non ne ho sentite, quantomeno in visuale. Sembra quindi essere (discretamente) user-frendly. Se non ho ambizioni di lunghe pose (e credetemi per il momento proprio non ne ho

), posso anche usarla quantomeno per iniziare a studiare la fotografia.
8. Se dentro di me scoprirò un'incredibile passione per tempi di esposizione non brevi, mal che vada la rivendo e passo ad una montatura superiore (e per ora risparmio 1800 euro che aumentano il fondo cassa per diagonali e oculari).
Il ragionamento fila? Spero di sì, perchè inizia a girarmi la testa...
