1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per l'attenzione e le risposte.

Guardando i prodotti TS ho visto questo.

http://www.teleskop-express.it/newton-o ... ptics.html

A me sembra buono, ottiche OrionUK da 1/8 lambda, cella primario e supporto secondario Bonarelli, intubazione al carbonio, fuocheggiatori a scelta( credo che sceglierò il jmi da 3", voi che dite?), possibilità di ottimizarlo a seconda di come mi serve, e va bene con i correttori ASA.

Mi perdo qualcosa?

P.S Voi sostituireste il ts 100q, col quale mi trovo benino, per uno schema newton da 8"?

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non dovresti pensare a sostituire, ma ad integrare.
Un rifrattore di quel tipo è un buono strumento, che potrà sempre essere utile. Quindi se ne hai la possibilità, credo che in futuro avrai ancora modo di sfruttarlo.

Vedendo il tuo post, vedo quello che ho pensato io un po' di tempo fa, avendo guardato praticamente gli stessi telescopi.
Il Vixen R200SS è un buono strumento, ma:
- ha lo spider piuttosto grosso, il che è buono per la collimazione ma tende a produrre spike più evidenti;
- a meno di prenderlo usato, ma comunque con fatica, difficilmente si stanno dentro i 2000€, soprattutto facendo l'upgrade del focuser o altre modifiche.

Per i newton TS, da quello che mi è stato detto dal negozio (e leggendo su internet) le ottiche sono prodotte per TS secondo delle loro specifiche, allo stesso modo del tubo e della cella del primario. Il vetro del TS è pyrex, non suprax com l'Orion.
Il discorso della lavorazione ad uno certo livello di standard (1/8 lambda) è relativo, come dire che una fotocamera è buona perchè ha 20 megapixel. Ci sono tanti altri parametri da guardare, tra cui le altre componenti ottiche (che il primario sia eccellente serve a poco se il secondario non è all'altezza), il materiale (pyrex e suprax sono lì come qualità, ma il pyrex è un po' superiore sia perché ha un coefficiente di dilatazione termica inferiore, sia per prestazioni ottiche) e soprattutto la meccanica del tubo (se scadente e il tubo flette, posso aver specchi a 1/20 di lambda ma tanto non li sfrutterei). Inoltre c'è anche la fisica che influisce, nel senso che se le ottiche sono lavorate bene, il limite è dato dalla diffrazione: se le ottiche già lavorano a quel limite, mettendo uno specchio con una lavorazione superiore non porta alcun beneficio. Per queste aperture, la differenza tra, per esempio, 1/8 o 1/10 di lambda non sarà apprezzabile.

Ad ogni modo credo che sia il newton f/4 che quello f/4.5 siano dei validi strumenti, quindi la preferenza è personale a questo punto.
Tra i due cambia poco anche in termini di difficoltà di collimazione da quanto mi è stato detto (essendo entrambi piuttosto aperti), il campo è più o meno lo stesso e la meccanica, essendo entrambi i tubi di TS, grosso modo è uguale.
Personalmente ho optato per il tubo f/4 anche perché è leggermente più compatto e sulla carta ha un 25% di luminosità in più del tubo f/4.5.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del lungo post Falco.

Tutta via, se leggi le specifiche al link postato, vedrai che la versione ontc f/4,5, ha, diversamente dalla versione f/4, primario e secondario orionUK in suprax, versione reserch grid 1/8 lambda, e trattamento hilux con riflettività del 97%

E cella primario, supporto secondario più robusti, una scelta diversa di focheggiatori con il jmi da 3" che sul f4 non c'è, anche il prezzo se vedi è superiore di 200 E.

Ora se hanno scritto male non so, quando deciderò li chiamo per appurare.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non si capisce dal link è se quel tubo sia o meno nato per la fotografia, perchè se non ha abbastanza back focus poi non si riesce ad usare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In verità è indicata la possibilità di settarlo in tre modi diversi, 40, 65 o 90 mm dal bordo del focheggiatore, a seconda di come serve al cliente.

Da ciò che ho capito lo fanno a posta per chi lo ordina.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, l'ONTC è pensato per fotografia.
Ci sono diverse configurazioni per il montaggio in base al tipo di uso: 2 sono pensate in base correttore di coma (Baader et similia, oppure per il correttore ASA) se si intende fotografare e una terza se lo si vuole impiegare per osservazione, in modo da poter mettere a fuoco senza la necessità di prolunghe. Bisogna specificare al momento dell'acquisto la propria preferenza.

@Valpier:
Lo dicevo sopra, l'Orion è in suprax mentre il TS in pyrex. Il pyrex e il suprax non differiscono di molto, sono di diversi produttori. Sulla carta il pyrex è leggermente superiore in termini di conduttività termica, ma è poca cosa. Secondo me la differenza non è percepibile tra i due tipi di specchi, anche in termini di performance. Con il fatto poi che il tubo è in carbonio, la stabilità complessiva è in entrambi i casi elevata.
Per il discorso della riflettività, è vero che l'Orion è leggermente superiore, ma come dicevo sopra un telescopio f/4 è il 25% circa più veloce di un f/4.5 in termini fotografici, il che compensa e supera la differenza di riflettività.
In ogni caso penso che sia veramente una questione personale, un po' come gli audiofili che sostituiscono i cavi del loro impianto per mettere quelli in oro (dicono che si sente la differenza, poi bisogna capire quanto influisce la componente psicologica). Penso che in entrambi i casi si tratti di ottimi strumenti.
Per entrambe le ottiche viene prodotto un certificato di qualità. A breve (spero) dovrebbe arrivarmi il telescopio, se vuoi ti faccio sapere cosa c'è scritto sul certificato che mi manderanno.
Lo specchio TS, da descrizione, è corretto almeno al limite di diffrazione, quindi avere uno specchio con una correzione superiore non apporta alcun vantaggio visibile, dato che comunque la sfocatura indotta dalle imperfezioni è inferiore al disco di Airy.

Ti avviso che i prezzi sul sito e parte della descrizione in realtà sono errati e devono essere aggiornati, tra cui la scelta dei focheggiatori. Ci sono passato poco tempo fa :mrgreen: Se guardi sul sito tedesco le descrizioni e gli accessori sono quasi uguali.
Ti conviene telefonare e parlare direttamente con loro, dato che ci lavorano sicuramente hanno le informazioni più aggiornate e corrette.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie falco!

Più che il certificato, se puoi, mi piacerebbe qualche foto dettagliata del tubo e la sua meccanica.

Per i prezzi, che differenza ti hanno fatto rispetto a quelli sul loro sito?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena arriva metto le foto! Però mi hanno appena comunicato che ci sarà un ritardo di qualche settimana a causa del tubo in carbonio (tutti gli altri pezzi sono già lì in attesa) :think: Spero mi arrivi per la prossima luna nuova!

Il prezzo mi hanno dovuto lasciare quello scritto lì, dato che lo avevano riportato sul preventivo così. Non so a quanto ammonta la differenza con il listino aggiornato.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010