1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho elaborato 4 ore di riprese che un amico ha fatto nel Cilento.
Allegato:
VeliWeb.jpg
VeliWeb.jpg [ 970.21 KiB | Osservato 2123 volte ]

Dati di ripresa:
- Megrez 72 ridotto a 350 mm di focale;
- Canon 400D
- SW EQ6
- 24 pose da 600 s
- bias, 16 dark, 16 flat.

Elaborzione con Pixinsight.

Con 4 ore di integrazione mi sarei aspettato un risultato migliore, e con un cielo che io, qui a Milano, me lo sogno: anche tenendo conto che il terrazzo da cui si riprende è immerso in un chiarore diffuso giallastro per l'illuminazione pubblica con lampade ai vapori di sodio(?), la via lattea è sempre ben visibile.

Le nebulosità sembrano poco evidenti e quasi annegate in un mare di stelle.
L'effetto poco entusiasmante della ripresa può essere dovuto alla forte sottocampionatura ? O forse un filtro anti-IL avrebbe potuto giovare anche in una situazione dove il cielo appare buio ma intorno c'è molta luce diffusa?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il martedì 8 novembre 2016, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Ottima per la sua peculiarità. :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle lì ci sono. A meno che tu ne riduca l'intensità con i filtri a banda stretta o con artifici software è normale che facciano sentire la loro presenza in questo modo. A me pare una bella immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sembra fuori fuoco

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti.
Ho cercato di ridurre l'eccessiva invadenza delle stelle più piccole riducendone il diametro via software e, contemporaneamente, enfatizzando le nebulosità.
Allegato:
VeliWeb2.jpg
VeliWeb2.jpg [ 973.67 KiB | Osservato 2076 volte ]

Si nota ?

Cristiano, a dir il vero, non noto evidenti problemi di sfocatura.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo tu abbia ottenuto quello che volevi fare.
A me in quest'ultima immagine le stelle sembrano solo sfocate ma non ridotte in dimensione e luminosità.
Se usi PS e cerchi con google "riduzione diametro stellare" il primo link che ti appare ci sono vari metodi io uso "Filtro Minimo".

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pierpaolo, il risultato che si ha col "filtro minimo" di PS è questo:
Allegato:
VeliWeb3.jpg
VeliWeb3.jpg [ 984.14 KiB | Osservato 2051 volte ]

ottenuto col plug-in Astronomy Tools.

Non mi pare che i due approcci diano risultati molto differenti. Anzi sembrano perfettamente sovrapponibili tranne che con PI ho potuto agire solo sulle stelle più piccole che, molto più nomerose, solo quelle che disturbano di più.
Grazie comunque per il commento.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso solo dirti che di solito con il processo del "filtro minimo" mi vengono così smorzate che poi devo operare con la riduzione del filtro minimo.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deludente doppio velo
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se ritorno sulla mia delusione. Approfittando di qualche ora di cielo quasi sereno, ho tentato di riprendere, qui dalla periferia di Milano, parte del doppio velo oggetto della discussione. Purtroppo dopo solo 8 frames da 3' si è annuvolato tutto. La ripresa è fatta con una 40D su un modesto SW ED80 ridotto a 520mm con lo spianatore/riduttore.
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 463.71 KiB | Osservato 1966 volte ]

A me il confronto tra la mia ripresa di solo 24', con cielo velato ed inquinato e luna quasi piena e quella fatta nel cilento con ben 4 ore di integrazione con cielo buio mi sembra impietoso: possibile che con solo il 50% di focale in più (520mm dell'ottantino contro i 350mm del blasonato Megrez) si possa ottenere un così vistoso aumento di risoluzione? Cosa rende l'immagine a lunga posa così poco definita ? La focale più corta ? Una leggera sfuocotura ? Una guida non perfetta ? O di tutto un pò...?
Aiutatemi a capire...per favore.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010