B&W ha scritto:
Salve a tutti,
per Natale probabilmente vorrei regalarmi un ota per la fotografia del cielo profondo che sia +o- complementare con quelli che posseggo, in sostanza vorrei una focale più lunga. Innanzitutto i miei strumenti sono un TS65Q (420mm) ed un newton Vixen R200SS (800mm).
Ho provato con il C11 e qualcosa è venuto fuori ma a lungo andare mi rendo conto che è davvero troppo impegnativo su una azeq6 ed anche per altri fattori.
L'idea che mi balena per la mente è un C8HD (il budget è quello), si, sempre 8" ma da usare a piena focale.
Secondo voi sarebbe una scelta sensata o faccio una scemenza?
La camera sarà una qhy8L.
Ciao, fossi in te ci penserei bene per questi motivi:
1) a piena focale hai un rapporto di F/10 che è lentissimo...rispetto ad esempio al tuo R200SS che è F/4 sei ben 6,25 volte più lento! Vuol dire che se fai pose di 5 minuti col Vixen, per raccogliere la stessa luce col C8 a F/10 dovresti esporre 31 minuti!
2) Con la QHY8L, che ha pixel da 7,8 micron, a 2000 di focale avresti un campionamento di 0,8 arcosecondi/pixel, francamente credo sia un po' troppo per il seeing medio italiano, intendo dire che le serate di seeing calmo sotto i 0,8 arcsec/pixel saranno molto rare, e in tutte le altre serate turbolente ti ritroverai le stelle "a palloni" perchè il disco della stella degradata dal seeing sarà più grande del tuo pixel di ripresa. La soluzione è riprendere in binning ma a discapito della risoluzione del ccd, allora meglio usare un riduttore di focale.