1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera qui si è aperto in maniera inaspettata e oggi è bello - peccato io fossi di "turno" ieri e oggi e sarollo domani e dopo :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 10:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si, tu c'hai sempre scuse per non osservare :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
faccio una vita d'inferno :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
primaria bianca, secondaria gialla, classe spettrale B per entrambe ( dunque in verità avrei dovuto vderle blu-bianche).

Kapp, quando stimi i colori delle stelle non farti influenzare dalla classe spettrale, i colori percepiti al telescopio sono determinati da diversi fattori, non devono necessariamente corrispondere allo spettro. Anzi, il bello è proprio questo :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Raf, il controllo della classe spettrale è a posteriori, quando scrivo il report :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la questione della percezione dei colori è sempre interessante ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
... sulla 32 eri, ... Molto bella, sembrava un'albireo più piccola.

Mi sembra che anche Pino Avesse fatto la medesima nota.
Per la percezione dei colori spesso non mi trovo d'accordo con gli altri. Ma deve incidere anche il tipo di trasparenza dell'aria, magari in alcuni casi può tendere ad "arrossire" il colore, soprattutto se il cielo è affetto da un certo inquinamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
la questione della percezione dei colori è sempre interessante ...

guarda in quanti modi diversi si possono esprimere i colori di Albireo:
Allegato:
chrom1.jpg
chrom1.jpg [ 37.75 KiB | Osservato 2319 volte ]

Allegato:
chrom2.jpg
chrom2.jpg [ 43.17 KiB | Osservato 2319 volte ]


se vai su http://www.archive.org e ti scarichi Sidereal Chromatics, di Smyth, da pagina 56 in avanti c'è da divertirsi :)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp, ti omaggio di queste due osservazioni fresche fresche che ho fatto stasera col cinesone. Aria III, sulla scala di Schiaparelli, magari più tardi migliora ma io non posso fare le ore piccole.
Allegato:
Pi Ari 150OG 75x.jpg
Pi Ari 150OG 75x.jpg [ 11.39 KiB | Osservato 2313 volte ]

Allegato:
Epsilon Ari 150OG 188x.jpg
Epsilon Ari 150OG 188x.jpg [ 10.67 KiB | Osservato 2313 volte ]

Curiosa la Pi Arietis, appena appena separata a 75x con la secondaria che assume un colore di contrasto sul porpora-viola che poi vira verso il blu-azzurro se la si stacca di più a 150x. Ma a me piace usare il minimo ingrandimento necessario a vedere le stelle separate e non di più.

La Epsilon è facile già a 100x ma per vederla bene sono salito a 188x. Non ho visto la terza componente, quella distante, è troppo debole.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 7:40 
Raf584 ha scritto:
guarda in quanti modi diversi si possono esprimere i colori di Albireo:

Impressioni ottiche, ma quando le impressioni coincidono con la fotografia come in questo caso, non ci sono più dubbi:
Albireo, ASI 120 MC , singolo scatto 1/50 s, nessuna elaborazione. W.O.Apo Megrez 72/430.
Allegato:
Albireo.png
Albireo.png [ 179.53 KiB | Osservato 2308 volte ]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010