1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di inserire qui le foto scattate da un amico che si trovava su la mattina del terremoto e pubblicate sul gruppo FB degli astrofili che frequentano la zona. Io non so valutare la gravità dei danni subiti, la struttura ad ora appare in piedi.
Allegato:
14900415_10211317376236078_3337749926546709873_n.jpg
14900415_10211317376236078_3337749926546709873_n.jpg [ 243.83 KiB | Osservato 1422 volte ]

Allegato:
14883570_10211317377316105_4493087922934897152_o (1).jpg
14883570_10211317377316105_4493087922934897152_o (1).jpg [ 166.52 KiB | Osservato 1422 volte ]

Allegato:
14876486_10211317378156126_8712891483705276906_o (1).jpg
14876486_10211317378156126_8712891483705276906_o (1).jpg [ 162.17 KiB | Osservato 1422 volte ]


deve essere stata una bruttissima esperienza...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedendo solo ora queste foto direi proprio che la risposta che ho ricevuto dai proprietari sia fin troppo prudente: sinceramente non ci dormirei in una struttura con quei danni :(

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ci capisco niente di costruzioni, ma non mi sembrano danni gravi. In una struttura in cemento armato contano travi e pilastri, le pareti crepate si sistemano agevolmente.
Vedo solo qualche pilastro senza camicia (che si puo' rimettere), bisognerebbe verificare che non ci siano danni al pilastro stesso, anche se dalle foto non ne vedo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi ha scattato le foto mi diceva che il cemento si è distaccato dall'armatura, la quale quindi non è più stabile. :(

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello però non è il Le Cese, deve trattarsi dell'altro a Forca Canapine.

Edit guardando meglio le foto mi sono sbagliato, deve trattarsi proprio del Le Cese, lato monte Vettore e lato posteriore, mi ero confuso col davanti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio parere ci sono troppe armature rimaste eccessivamente scoperte...

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il cemento armato ha retto, questo è l'importante

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo di no purtroppo.

A ben guardare la terza foto si capisce immediatamente che ciò che si vede a terra non è solo intonaco ma parte del cemento attorno all'armatura delle colonne.

Per farlo cadere significa che le colonne con tutta l'armatura hanno subito forti flessioni/torsioni e che anche il cemento che è rimasto intrappolato all'interno dell'armatura è probabilmente da essa distaccato in più punti, rendendo vana la presenza dell'armatura stessa.

Da sola l'armatura non può sostenere il peso della struttura, ora lo fa ancora perché c'è del cemento al suo interno ma nemmeno il cemento da solo può sostenere la struttura. Se i materiali si sono distaccati la struttura portante è diventata pericolante.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vedo grigia per il rifugio, solitamente quando il copriferro salta via esponendo l'armatura, vuol dire che questo a subito forti sollecitazioni torsionali, quindi molto probabilmente anche il nucleo cementizio (quello all'interno dell'armatura) è stato fessurato e non piu monolitico, personalmente a vedere le foto (naturalmente si dovrebbe essere lì), se fossi uno degli ispettori non darei l'agibilità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo detto che non ci capivo niente :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010