Continuo lentamente lungo la via dell' apprendista Astrofotografo (due foto in 9 mesi ma si fa quel che si puo'

) . Questa volta avevo studiato il da farsi nei mini dettagli per evitare i tanti possibili errori da oscurita' e freddo. Armato del solito Zuiko 300/4.5 e della AZEQ5 vado in montagna per provare un M33. L'allineamento va' ,la guida pure , la Canon 40D fa le bizze per un voltaggio un po leggero che avevo lasciato sullo step down ma dopo mezzo giro di vite riapre l'otturatore con l'entusiasmo degli 8.33v. Va tutto alla grande, non c'e' neanche da accendere le fasce perche' fuori e' secco ed il cielo e' terso. Programmo 50 scatti ad 180' e mi godo la via lattea. Dopo il 22esimo il dramma ! La guida suona per correzione eccessiva . Rimetto tutto su ma dopo un minuto si perde nuovamente ed il sub e' mosso . E' EQMOD che stacca l'inseguimento sideral..perche' ? Non ci sono limiti settati ..riguardo tutte le impostazione per 15 minuti ma nulla .. poi il sospetto. La batteria al Litio da 25AH comperata il giorno prima e mio grande vanto. Controllo .. e' sotto gli 11v dopo due ore.. E' un bidone! Rimetto tutto in macchina e tra le imprecazioni dimentico di fare i Dark.
Qui sotto i 22 Light integrati e rivisti con PS6 . A me hanno hanno comunque dato soddisfazione. E adesso a noi venditore di accumulatori al Litio! A proposito qualcuno di voi li usa con successo ?
Allegato:
M33.jpg [ 453.75 KiB | Osservato 2112 volte ]
pf
_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).
Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x
http://www.astrobin.com/users/peterpan/