1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo lentamente lungo la via dell' apprendista Astrofotografo (due foto in 9 mesi ma si fa quel che si puo' :cloud: ) . Questa volta avevo studiato il da farsi nei mini dettagli per evitare i tanti possibili errori da oscurita' e freddo. Armato del solito Zuiko 300/4.5 e della AZEQ5 vado in montagna per provare un M33. L'allineamento va' ,la guida pure , la Canon 40D fa le bizze per un voltaggio un po leggero che avevo lasciato sullo step down ma dopo mezzo giro di vite riapre l'otturatore con l'entusiasmo degli 8.33v. Va tutto alla grande, non c'e' neanche da accendere le fasce perche' fuori e' secco ed il cielo e' terso. Programmo 50 scatti ad 180' e mi godo la via lattea. Dopo il 22esimo il dramma ! La guida suona per correzione eccessiva . Rimetto tutto su ma dopo un minuto si perde nuovamente ed il sub e' mosso . E' EQMOD che stacca l'inseguimento sideral..perche' ? Non ci sono limiti settati ..riguardo tutte le impostazione per 15 minuti ma nulla .. poi il sospetto. La batteria al Litio da 25AH comperata il giorno prima e mio grande vanto. Controllo .. e' sotto gli 11v dopo due ore.. E' un bidone! Rimetto tutto in macchina e tra le imprecazioni dimentico di fare i Dark.

Qui sotto i 22 Light integrati e rivisti con PS6 . A me hanno hanno comunque dato soddisfazione. E adesso a noi venditore di accumulatori al Litio! A proposito qualcuno di voi li usa con successo ?

Allegato:
M33.jpg
M33.jpg [ 453.75 KiB | Osservato 2115 volte ]


pf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: :clap: E' venuta bene, mi sembra, nonostante tutto. :clap: :ook:

(Ma l'avevi messa sotto carica a sufficienza la batteria?
Perché la prima volta è difficile regolarsi ...)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccome se non lavevo caricata... Ad ogni modo ho parlato con il venditore che dovrebbe sostituirmela... Se la prossima dovesse rispettare le specifiche i prezzi sono ottimi


Sent from my iPad using Tapatalk

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 3:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
la foto mi sembra buona, a mio parere manca un pò di colore.

prezzo della batteria al litio?

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sul colore hai ragione ma a bilanciare sono veramente incapace. Poi ce un alone al centro della foto che cn alcne impostazioni tende venire fuori.

La batteria compresa di caricabatteria e' costata 100 euri per 25AH ...ma ci sn tanatissime varianti di forma e capienza. Se va bene con la sostituzione e la ditta si rivela seria vi posto il link.

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 6:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pier, nonostante le vicissitudini la foto è molto bella! Ma dov'eri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vinz grazie mille. Ho fotografato da sansicario in val di susa.

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 11:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E sei andato fino a Sansicario? :shock:

Considerati i casini avuti ti sei dato da fare: mi piace anche l'inquadratura.
Ma ti sei dato al visuale?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sansicario è il protettore dei killer?
Pierfrance' se mi portavi con te ti facevo da portafortuna :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non vi siete dimenticati di me! Nell ordine:

@davide a sansicario ho casa quindi no non sono andato li su apposta ..:)
Il visuale per il momento e' messo da parte..

@yourokets sansicario semmai e' il killer delle batterie!

Ad ogno modo per tutti e tre io la casa la metto volentieri ..se kappotto ci mette il 4x4 in quella zona serve molto ..soprattutto in inverno.

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010