Grazie a tutti per i commenti.
@Cristina in effetti non è un soggetto molto fotografato, probabilmente soffre la concorrenza di tutto quel ben di Dio che si trova in Orione. Peccato, il soggetto è intrigante ma ci vorrebbe una focale maggiore. In zona ci sono comunque diverse nebulose, Lorenzo Comolli ha fatto un'ottima ripresa a campo ancora più largo e risaltano bene
http://www.astrosurf.com/comolli/d105.htm, vale la pena di guardarla.
@Ivaldo e Roberto, in effetti mi sembrava peggio la prima volta che ho iniziato ad elaborarla, forse anche a causa di un eccessivo stretch. In fin dei conti se ci sono aloni e riflessi non è che posso fare molto per evitarli.
@Danilo: oltre alla statistica Cerviniana devo dire che avere un ccd osc permette di accumulare buone integrazioni molto velocemente. 24 pose da 600 sono 4 ore, a dicembre fai un paio di soggetti per notti, becchi tre sere buone e ne esci con 6/7 immagini. Oltretutto essendo tutto automatico riprendo anche in quelle poche ore buone al mattino o sera in cui la luna sorge tardi o tramonta presto (naturalmente quando non è piena) e quindi le notti utili aumentano. Oppure è nuvoloso e poi schiarisce durante la notte? Il ghezz è li, pronto a cogliere l'attimo

.
Devo ancora fare un conto esatto delle immagini riprese in meno di 2 anni, per adesso ne ho elaborate 29 ma ce ne sono ancora parecchie (senza tenere conto di un paio di stop tecnici costati un 2-3 mesi).