1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
@Cristina in effetti non è un soggetto molto fotografato, probabilmente soffre la concorrenza di tutto quel ben di Dio che si trova in Orione. Peccato, il soggetto è intrigante ma ci vorrebbe una focale maggiore. In zona ci sono comunque diverse nebulose, Lorenzo Comolli ha fatto un'ottima ripresa a campo ancora più largo e risaltano bene http://www.astrosurf.com/comolli/d105.htm, vale la pena di guardarla.
@Ivaldo e Roberto, in effetti mi sembrava peggio la prima volta che ho iniziato ad elaborarla, forse anche a causa di un eccessivo stretch. In fin dei conti se ci sono aloni e riflessi non è che posso fare molto per evitarli.

@Danilo: oltre alla statistica Cerviniana devo dire che avere un ccd osc permette di accumulare buone integrazioni molto velocemente. 24 pose da 600 sono 4 ore, a dicembre fai un paio di soggetti per notti, becchi tre sere buone e ne esci con 6/7 immagini. Oltretutto essendo tutto automatico riprendo anche in quelle poche ore buone al mattino o sera in cui la luna sorge tardi o tramonta presto (naturalmente quando non è piena) e quindi le notti utili aumentano. Oppure è nuvoloso e poi schiarisce durante la notte? Il ghezz è li, pronto a cogliere l'attimo :D .
Devo ancora fare un conto esatto delle immagini riprese in meno di 2 anni, per adesso ne ho elaborate 29 ma ce ne sono ancora parecchie (senza tenere conto di un paio di stop tecnici costati un 2-3 mesi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle perchè a mio avviso c'è un buon equilibrio nella gestione dell'elaborazione. Hai ottimizzato benissimo le riprese,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010