1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Ultimamente, mi balena la mezza idea di aumentare il diametro del mio strumento.

E cosa c'è di meglio che un bel newton, mi sono detto.

Ho visto un po di tubi in rete, e mi sembrano tutti +o- validi, ma non saprei quale sia adatto alle mie esigenze, in quanto ne so poco di riflettori.

Quelli che reputo papabili sono, TS ontc 200/800, Skywatcher widePhoto 250/1000 cf, e mi ha colpito il Primalucelab 200 f4,5, tuttavia non so se siano buoni strumenti che valgono il costo, e se si possano usare con correttore Wynne, tipo l'ASA 2" 1,175x

Diciamo che il badget è intorno ai 2000, preferibilmente col correttore incluso, intubazione in carbonio e che vada bene con spianatori wynne.

Cosa mi consigliereste?

Grazie, e cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Ultima modifica di Vaipier il sabato 5 novembre 2016, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele newton per foto deep, quale.
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che uno spianatore con un Newton occorre un correttore di coma. Ci sono diversi strumenti adatti, è importante però che siano espressamente creati per fare fotografia, altrimenti poi non si va a fuoco con la reflex o con il CCD a causa dello scarso backfocus. Fondamentale è anche la montatura sulla quale si vanno a montare. Io scarterei Newton da 250mm di diametro, sono troppo grossi, difficili da usare e basta una piccola refola di vento che si muove tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele newton per foto deep, quale.
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.

Ho scritto male. intendevo correttore sorry.

Si il 10" wide photo è bello grosso, Antonello Medugno con qui esco a Capracotta, lo usava spesso su di una eq6 sgangherata di 9 anni :D me ne parlava sempre bene.

Io ho una Avalon linear, e lo userei con OAG.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho posseduto un Newton 10" e mi è bastato. L'unico strumento che ho rivenduto con gioia. Con quel mostro diviene difficile anche fare l'allineamento della montatura. Che qualcuno lo usi in fotografia non significa automaticamente che tutti lo possano fare. Almeno io la vedo così. C'è anche chi cammina sul filo, ma a me non è mai riuscito... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, non so nulla di astrofotografia, però da quando sono usciti i dobson motorizzati, tipo gli Orion Skyquest oppure quelli della Skywathcer, mi pare che si possano fare dei bei lavori anche con questa soluzione, che permette di gestire diametri importanti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura Dobson nelle foto a lunga posa crea una rotazione di campo. Può andare bene per fare film sui pianeti e la Luna, ma per il deep non è tanto indicata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre Vaipier ha una bellissima Linear che già sa utilizzare, perché complicarsi la vita "reimparando" un setup tutto nuovo con dobson, tavole equatoriali e compagnia bella? :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo una focale più lunga ci potrebbe essere un Vixen Visac. Ce n'è uno usato da Skypoint, a vederlo in foto sembra nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono in attesa di ricevere un TS ONTC 200/800mm, che dovrebbe arrivare a breve.
Appena lo ricevo, pagata la "penale nuovo strumento" -> :cloud: , posso farti sapere come va visto che l'hai incluso nella lista. L'ho preferito ad altri newton tra cui GSO e OrionUK per vari motivi.
Utilizzerò il correttore Baader MPCC, non so la compatibilità con quello che dici.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen r200ss reintubato al carbonio + moonlite cr2.5
:look:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010