1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
devo fare un bigourdan su in telescopio installato su montatura a forcella ma sto avendo qualche difficoltà. Quando punto una stella prossima al Sud a circa 5 gradi dall'equatore celeste la stella nel l'oculare a reticolo invece di muoversi verso nord o verso sud si muove in diagonale e di conseguenza non posso correggere in azimut poiché la correzione è sbagliata.
Sbaglio io o c'è qualche problema?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ma la forcella è su una piattaforma equatoriale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se è una forcella equatoriale è normale si muova in diagonale , finché non hai fatto un allineamento perfetto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la forcella ovviamente è in equatoriale. Si tratta di uno strumento abbastanza grande essendo un 50 cm.
Per la montatura a forcella come faccio a fare un bigourdan corretto e preciso?
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sia su una forcella o su una montatura alla tedesca non cambia nulla per il Bigourdan, lo si fa nello stesso modo. Va bene se uno ha una postazione fissa, in modo che lo si fa una volta per tutte, altrimenti ci vuole un sacco di tempo ogni volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 14:39 
Devi puntare una stella e ruotare il reticolo in modo che la stella si muova in AR lungo il reticolo orizzontale. Fatto questo devi fare piccoli aggiustamenti sull'asse verticale, ma ti consiglio di lavorare sulla Polare che è praticamente ferma. Prima di tutto questo però devi fare un accurato allineamento polare della montatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Che sia su una forcella o su una montatura alla tedesca non cambia nulla per il Bigourdan...


infatti :D
sostanzialmente, la forcella su piastra equatoriale, E' una montatura equatoriale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orpo... Dopo la scoperta dell'acqua calda (un 50cm su forcella difficilmente non e' in postazione fissa) ecco la riscoperta dell'acqua tiepida! Uba fircella su tavola equatoriale e'un equatoriale ! :mrgreen:

In sostanza si tratta di cercare un tutorial sul bigourdan :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sostanzialmente il problema è che la stella sul meridiano si muove in diagonale invece che lungo l'asse nord sud, come specificano i vari manuali che si trovano in giro. Comunque il mio telescopio è stato messo orientativamente a nord infatti ho una forte rotazione di campo e l'inseguimento e' inferiore ai 40 secondi. In allegato il mio telescopio


Allegati:
IMG_1313.JPG
IMG_1313.JPG [ 21.48 KiB | Osservato 2390 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan Forcella
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 21:49 
Complimenti per la postazione! Vedo che sei in un osservatorio professionale! Però mi sorprende che chi ti ha fornito tutto questo ben di dio non ti abbia anche fornito un software o le istruzioni per settarlo nel modo appropriato.
In ogni caso come ti ho già detto devi ruotare nel portaoculare l'oculare con il reticolo finchè la stella con il suo movimento segue perfettamente il reticolo. Per fare l'allineamento polare il telescopio va posizionato verso la polare come in figura:
Allegato:
setup polare.png
setup polare.png [ 65.95 KiB | Osservato 2383 volte ]

dopodiché si centra perfettamente la Polare con i movimenti micrometrici in AZ e DEC della montatura (spero che li abbia). A questo punto hai un buon allineamento polare. Fatto questo puoi riportare il telescopio in posizione, come nella tua foto e perfezionare l'allineamento verso il vero Polo Nord Celeste, appunto con il bigourdan.
qui è più chiaro, scusa il disegno approssimativo.
Allegato:
setup polare.png
setup polare.png [ 157.92 KiB | Osservato 2363 volte ]


Ultima modifica di Renato C il domenica 6 novembre 2016, 7:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010