1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montando questo raccordo PER Canon EOS a profilo ribassato con filettatura interna M 48 per filtri UHC-S da 50,8 mm sulla mia 600D potrebbero sorgere problemi relativi alla distanza del sensore?

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3934

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i filtri no, siccome sono piani si possono mettere a qualsiasi distanza dl sensore. Se c'è un riduttore o altro aggiuntivo ottico va rispettata la distanza di questo dal sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per i filtri no, siccome sono piani si possono mettere a qualsiasi distanza dl sensore. Se c'è un riduttore o altro aggiuntivo ottico va rispettata la distanza di questo dal sensore.


Grazie Fabio, però se c'è uno spessore, che sembra essere di 2-3 mm, l'obiettivo, e quindi la lente posteriore, viene arretrata appunto di 2-3- mm, giusto?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene quello che dici, quel raccordo è spesso 1,4 mm, quindi ne va tenuto conto. Se non c'è nessuno spianatore allora la normale messa a fuoco compensa quello spessore, se invece c'è davanti uno spianatore si dovrà tenerne conto, anche se alla fine è poco spesso, nel computo dei 55 mm (se sono tali) tra lo spianatore ed il sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non ho capito bene quello che dici, quel raccordo è spesso 1,4 mm, quindi ne va tenuto conto. Se non c'è nessuno spianatore allora la normale messa a fuoco compensa quello spessore, se invece c'è davanti uno spianatore si dovrà tenerne conto, anche se alla fine è poco spesso, nel computo dei 55 mm (se sono tali) tra lo spianatore ed il sensore.


Mi ero espresso male io Fabio, non monterò nessun riduttore di focale nè spianatore, peri cui non ci saranno problemi.
Mi recherò a breve in collina (sperando nel meteo, che qui è sempre disastroso), e temo che anche lì dovrò montare un filtro antinquinamento, avevo pensato a questa soluzione, senza dubbio migliore di quella di montare il filtro davanti alla lente anteriore con vari anelli riduttori avendo teleobiettivi di grande diametro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se quella ghiera si presta ad essere usata con dei teleobbiettivi di serie. Perchè una volta inserito il raccordo col filtro all'interno, poi dall'altra parte mi sembra che il raccordo sia liscio, e quindi come si fa a collegarci l'ottica? Altrimenti ci sono i filtri EOS clip, che si inseriscono dentro il corpo della fotocamera Canon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle foto quell'adattatore NON è adatto per montare obbiettivi sul corpo macchina.
Per come si vede in foto L'unica cosa che si può fare è mettere il filtro e "dopo" avvitare al filtro un'ottica o un raccordo di passo M48*0.75 da innestare sull'ottica.
In altro caso vuol dire che le foto sono fatte molto male e che le spiegazioni, come al solito, sono molto carenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, mi sembrava che fosse proprio come dice Renzo. Su quel raccordo si deve montare un barilotto da 2" con la filettatura del passo filtri ed inserirlo nel fuocheggiatore del telescopio. Probabilmente all'interno si può anche avvitare un filtro. L'impiego con un'ottica di serie della Canon non mi sembra possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti, una volta montato il raccordo su una EOS, dalla parte opposta il raccordo si presenta liscio, per cui non c'è proprio modo di montarci un obiettivo.
Sicuramente servirà allora solo per collegare una fotocamera a un telescopio con un adattatore maschio M48/con un barilotto da 50,8 mm dalla parte opposta, con possibilità di inserire all'interno un filtro da 50,8 mm con cella filettatata a M48.
Ma se su quel raccordo, dalla parte liscia, si ricavasse un innesto Canon EOS femmina, lo scopo sarebbe raggiunto?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me no, perchè con interposto il raccordo l'obbietivo non andrebbe più a fuoco all'infinito ma solo a distanza ravvicinata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010