1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 ed M33
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M31 ed M33 sul monte Paipo, Agerola (NA) la sera del il 1° Novembre.
Allegato:
M31 - forum.jpg
M31 - forum.jpg [ 387.21 KiB | Osservato 2453 volte ]

Allegato:
M33 - forum.jpg
M33 - forum.jpg [ 471.84 KiB | Osservato 2453 volte ]


Skywatcher 150/750 su HEQ5 Pro
Camera di acquisizione: Canon EOS 600D
Tele guida: Skywatcher 80/400
CCD di acquisizione per guida: QHY5ii Mono
Flat field box autocostruita

Sw acquisizione: EOS Utility
Sw di guida: PHD Guiding 2
Elaborazione: DSS
Post-elaborazione: Pixlnsight (in versione di prova)

Dati ripresa M31: 20x180'' ISO 800, 9 dark, 15 flat, 15 bias
Dati ripresa M33: 19x180'' ISO 800, 9 dark, 15 flat, 15 bias

Note: cielo limpido, temperatura accettabile (fredda verso le 23:00), buon seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carine entrambe! Forse potresti tenere il valore di fondocielo un pò più alto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, grazie per i suggerimenti.
Considera che non sono un granché in fatto di elaborazione ed il programma Pixlnsight (che sto provando in demo) è si fantastico, ma ci vuole una laurea per usarlo!

Vedi se questa va meglio.
Allegato:
PX_M31_forum.jpg
PX_M31_forum.jpg [ 268.34 KiB | Osservato 2400 volte ]

Mi sono accorto inoltre che sul mio PC vedo dei colori falsati.
Andromeda la vedo tendente al rosso, anche nel nucleo, cosa che non vedo sul PC con cui l'ho elaborata, dove vedo i colori che sembrano essere quelli "buoni", gli stessi che poi vedo sul telefonino.
Strana questa cosa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per gli ottimi risultati per ora raggiunti, ma ancora migliorabili.
Su M33 come ti è già stato detto da Cristina tieni il fondo cielo più chiaro. Sopratutto nelle parti più periferiche M33 è molto debole, quindi devi cercare di non coprire quella debole presenza di segnale che dovesti aver raccolto. E' già molto ben riuscita così, me fai ancora altri tentativi.

Su M31 se hai PS miscela le due versioni che hai prodotto, secondo me troverai il giusto compromesso. Della prima mi piace molto il nucleo della seconda i dettagli sulle spirali.

In ogni caso per averci dedicato 1 ora di esposizione totale per immagine (che non è molto) ottimo risultato.
In una nottata hai portato a casa 2 oggetti, ma forse era meglio realizzarne solo uno, non direi definitivo ma sicuramente più completo.
Mi permetto di dirtelo perchè è una questine che mi sono posto ed ora non cedo più al desiderio della quantità preferendo la qualità.
Perdonami le considerazioni fatte in più.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pierpaolo, appena posso provo a rifare M33, ieri rielaborai M31 cercando di migliorarne il risultato :ook:

Guarda, a livello di autonomia per le uscite non sono ancora attrezzato, sono andato in montagna con il PC, batteria da 7A per il tele e Canon con la sua batteria carica.
Dopo aver fatto 20 pose di M31 (quindi 1:30, ho lasciato riposare un minuto e mezzo la Canon tra una posa e l'altra) mi son fatto la stessa domanda: che faccio, continuo o provo M33 che era salita ed avevo una grande curiosità di riprenderla?

Alla fine ha vinto la curiosità, concordo con te che avrei dovuto continuare con M31, avrei fatto 2 ore tonde tonde di integrazione, facendone uno e buono invece che due sufficienti.
Poi il PC è morto e ho dovuto smontare.

Il "brutto" di questo periodo è che ci sono troppe cose belle da riprendere, finito M33 erano salite le Pleiadi e si vedeva Orione pronto a salire!
Sicuramente se avessi avuto autonomia li avrei ripreso tutte e 4 :rotfl:

Sicuramente ogni oggetto di questo tipo merita una serata a se, ma è un lusso che non mi è consentito in questo periodo, magari avessi la possibilità di andarci ogni sera a fare riprese! :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M33 rielaborata, come per la M31 ci sono pro e contro.
In ogni caso la M33 presenta un bel pò di rumore in più.
Allegato:
PX_M33_forum.jpg
PX_M33_forum.jpg [ 333.46 KiB | Osservato 2380 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fondocielo è sempre troppo scuro, ti mangi del segnale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fondo cielo della seconda è ancora più buoio delle prima, passa da un'immagina all'altra e te ne rendi conto da solo.
hai acceso la galassia va meglio ha sei già andato oltre, a mio avviso.
persevera e riprova.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 ed M33
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza forzare troppo la mano la M33 mi esce così.
Allegato:
PX_M33_2_forum.jpg
PX_M33_2_forum.jpg [ 549.24 KiB | Osservato 2349 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010