1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad usare questo software, ma lo trovo molto complicato e fuori dalle logiche di praticità e semplicità a cui mi hanno abituato altri tipi di programmi.
Ma voglio ringraziarti, Paolo, perchè ci hai reso partecipi di un tuo lavoro, agevolando chi non ha avuto la tua pazienza nel preparare questo manuale. Tanti e tanti complimenti, ce ne fossero ancora di astrofili come te!

Geppe

P.S. Chissà che il tuo manuale non mi spinga a riprendere in mano anche questo programma!

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel 2009 non ero ancora iscritto al forum, quindi grazie per aver riportato su il thread ma soprattutto grazie a Paolo per l'immane lavoro, stasera scarico tutto!
Io uso Iris da un po' seguendo la procedura di Solomon, ma al di fuori di quella non vado, quindi avere un ulteriore riferimento mi sarà di grandissima utilità, perchè questo sw non è affatto facile da usare, al di là della indubbia scarsa praticità.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vi devo dire, grazie per i complimenti. Come già messo in evidenza altrove (credo) scusatemi per gli errori di forma ed ortografici, ma ho puntato sui contenuti più che sul resto. Per ogni segnalazione scrivete pure! A presto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi quasi provo..son abituato ad usare iris con la guida di Solomon tradotta nel sito di del Rosso, potrei tentare anche questa strada per vedere se trovo differenze coi risultati

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Voglio super ringraziarti Paolo per questo stupendo regalo che ci hai fatto a tutti,adesso grazie a te
provero a metterci d'impegno nell' usare iris,visto che per me e sempre stato ostico,ma adeso grazie a te dovrebbe esere molto più facile usarlo,grazie ancora.
Ciao Giulio.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Scusate se riprendo questo vecchio 3D, ma pensavo di riuscire a scaricare il manuale di iris in italiano tradotto da Paolo Ruscitti.
Deve essere cambiato qualcosa nel link.
Sapete darmi qualche indicazione? Grazie.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Purtroppo ho dovuto abbandonare Iris dopo anni di proficuo utilizzo; nel cambiare PC e passare a sistema operativo W 8.1 quando seleziono i file CR2 creati dalla reflex per trasformali nel formato richiesto trascinandoli nella finestra di decodificazione Explorer non vengono letti/caricati e non capisco a cosa è da attribuire la causa. A breve passerò a qualcosa di più evoluto come Pixinsight che costicchia ma ne vale la pena.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Grazie Giovanni per la risposta. :wink:
Spero ardentemente che IRIS funzioni ancora, anche con Win10.
(A me sembra di sì, trafficandoci, ma è un giudizio assai di massima, visto che lo conosco pochissimo).
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il manuale lo puoi trovare sul sito di Renzo del Rosso a cui tanti di noi sono grati per averlo tradotto in italiano.
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm
Iris funziona perfettamente in win 10 anche se non viene più aggiornato da vari anni. Io oramai sono passato a Pixinsight.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il sabato 5 novembre 2016, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, e grazie mille per averlo reso disponibile a tutti. :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010