1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finora non le avevo ancora pubblicate. E quindi oserei dire "scusate il ritardo" :facepalm: :)
Dall'ultimo star party - Expo di St. Barthelemy, il 2-3 Settembre scorsi, vorrei condividere 3 immagini finite di altrettanti oggetti/campi stellari che ho ripreso in quelle 2 notti della manifestazione.
Cielo veramente bello: SQM 21,54 e 21,42 rispettivamente. E risultati conseguentemente molto buoni, a mio parere, nonostante il fatto che avevo portato una strumentazione semplice, leggera e speditiva, tanto per non complicarsi la vita. :angel: Insomma sono andato molto easy e soft.

Senza fare tanti commenti ve le propongo qui tutte insieme.
La strumentazione: Rifrattore di ripresa Tecnosky 70ED, ridotto a f/4,8 con spianatore Willam Optics 0,8x.
Fotocamera Canon 1100D mod., guida con mak MC90 ridotto a f/8 e camera ASI120MM su HEQ5.
Software di ripresa APT, tutte e sempre singole pose da 10 minuti; elaborazione: di base DSS Photoshop CS6/PaintShop Pro X8.

Immagine
La Iris Nebula, NGC 7023 + fantasmini più nebule molecolari. 2h 50min di posa

Immagine
Campo stellare in Cepheus, NGC 6946-6939, Barnard 150. 50 min. di posa.

Immagine
Via Lattea e nebulose oscure in Vulpecula LDN 767-769-772, LDN 778-779-871, nebulose a riflessione VdB 126 - LBN 133. 2 ore di posa.

Spero siano di vostro gradimento, ed aspetto vostri commenti. Personalmente sono molto contento del risultato estetico generale, soprattutto dell'ultima, il campo in Via Lattea in Vulpecula. La prima invece purtroppo ho forse un po' spinto con l'elaborazione ed i livelli, risultando un po' rumorosa. Ma per me, viste le premesse e la strumentazione, per quello che è venuto fuori, va bene così.

Allegato:
Commento file: NGC 7023
7023.jpg
7023.jpg [ 233.8 KiB | Osservato 1884 volte ]

Allegato:
Commento file: NGC6946
6946-B150.jpg
6946-B150.jpg [ 211.14 KiB | Osservato 1884 volte ]

Allegato:
LDN769-79.jpg
LDN769-79.jpg [ 239.37 KiB | Osservato 1884 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:look: :look: :look:
:ook: :clap: :please: :please: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Belle, peccato per qualche gradiente nelle prime due, la terza in particolare mi piace molto!
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi intanto della visita.
Rispondendo ad antonio mi sono un po' documentato, e posso dirti che quelli che si vedono non dovrebbero essere gradienti, per la maggior parte, ma dovrebbe trattarsi proprio di nebulosità molecolari diffuse; mi risulta quindi che proprio ci siano, leggerissime nei campi. Per cui non ho voluto correggerle.
Sicuramente bisognerebbe intervenire su qualche dominante, ma appunto essendoci del materiale oscuro o diffuso subdolo che, a quanto ho visto, sono riuscito a catturare, ho ritenuto opportuno non intervenire più di tanto, laciando proprio l'immagine com'è, nelle dominanti di fondo, e quindi danto priorità a ciò che la fotocamera ha visto e ha registrato. Potrebbero esserci sicuramente delle variazioni cormatiche e luminose da correggere, ma insomma, quel materiale *c'é*, e l'ho lasciato :look: :D
Anch'io ho la preferenza proprio per la terza immagine, che è venuta meglio di quanto pensassi e credevo fosse un oggetto/zona di ripiego rispetto alle prime due, ed invece.... :thumbup:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bravo, hai puntualizzato molto bene: hai ragione e in effetti mi sono espresso male, la mia era un'impressione estetica relativa al bilanciamento cromatico in alcune zone delle prime due foto. D'altra parte so benissimo che in certi casi è meglio lasciare lo sterminatore di gradienti nel cassetto per non buttare anche la roba buona!
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 0:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che hai portato a casa proprio un bel bottino!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhhh! :shock: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La terza è proprio bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010