1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me la questione estetica davvero secondaria.
Interessante la questione artefatti, stasera vedo meglio su PC

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se fai foto estetiche, l'estetica dovrebbe esserti cara; se fai foto scientifiche, le tecniche di elaborazione e quindi i risultati sono ben altri...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Andrea, il punto è proprio questo. Io preferisco le foto scientifiche, con i difetti che possono avere, però gradisco anche le foto... estetiche. Ma qui neppure l'estetica viene soddisfatta. Le stelle tutte annebbiate sono estetiche? No. Le stelle rosa sono estetiche? No. La nebulosa tutta dello stesso colore o quasi, che sembra di gomma non è tanto estetica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così intendi per le foto scientifiche?
A parte quelle dei professionisti, quelle amatoriali possono avere un interesse scientifico oppure non averlo.
Possono piacere o meno.Dipende. una foto amatoriale non nasce per un lavoro ma può averne i contenuti.Dal momento che sono amatoriali e non si devono confrontare con il "bianco", (facendo un paragone spettrofotometrico, oppure con il placebo, per uno che a te piace cioè clinico) possono piacere o meno. Per questo secondo me non esiste il giusto o sbagliato ma semplicemente l immagine può piacere o no. Che termini utilizzare per poi criticare una immagine fa parte della sfera dell'educazione.
Se poi nelle immagini son presenti artefatti dovuti alla elaborazione allora non si tratta più di gusti ma di oggettivita!
Questo intendevo sopra

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione, per foto "scientifiche" intendo foto che siano pressochè prive di elaborazione, al massimo che siano la somma di più pose con la sottrazione del rumore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ho trovato qui i dati della ripresa :

https://www.astrobin.com/256348/E/?nc=user

a dire il vero neanche a mè piacciono molto questi colori , ma penso siano veritieri visto il canale R>Ha B>OIII
G>Sint .

Rende bene il fatto che la parte sottostante e centrale di Ha è coperta dal guscio OIII , il quale la lascia intravedere come in trasparenza.

Il dettaglio reso dal C14 a quasi 4metri di focale è spaventoso , (come il suo prezzo di quasi 10.000 euro)

...detto questo , chi volesse splittare i tre canali , potrebbe proporne una versione per noi pochi intimi :P

pensate che sono solo poco piu di sei ore di integrazione , a f/11...

non mi piace questo:
"Diego, Thanks! This image was taken at the F/10.8 native output of the C14 Edge and this is a crop of the center region of the full field. -John"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 0:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
non mi piace questo:
"Diego, Thanks! This image was taken at the F/10.8 native output of the C14 Edge and this is a crop of the center region of the full field. -John"


Perché non ti piace?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...perchè di solito cerco sempre le dimensioni campo inquadrato ,
non ho niente contro i crop , però è bello sapere da dove sono presi , quindi vedere l'immagine originale a pieno campo oppure almeno sapere di quanto è stata ritagliata


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho continuato a leggere il dibattito. Devo dire che ... avete tutti ragione. Ossia quello che dite e puntualizate, ognuno di voi, ha la sua ragione d'essere secondo me incontestabile, pur avendo ognuno di voi e quindi anch'io opinioni e sfumature nel modo di intendere lo stile della fotografia astronomica differenti.
Posso dire che, riguardo al modo di intendere "scientifico" o "estetico" di una foto astronomica, a mio modo di vedere quando si fa Astronomia, in qualsiasi forma si faccia o si studi, si fa comunque un'operazione scientifica.
La scienza è osservazione e studio dei fenomeni naturali. Non è arte, non è pittura. L'Astronomia è una scienza esatta, è "fisica".
La fotofgrafia è anche e soprattutto "arte" prima di tutto ma è ed è stata anche strumento scientifico. Che si voglia poi "giuocarci" con l'Astronomia per farci anche operazione "estetica" e quindi arte è lecito, a discrezione di come ognuno voglia intenderla, ma non la vedo un'operazione proprio "corretta" almeno nel campo dell'Astronomia, perché se non altro si fa cattiva divulgazione, dove il discorso e il modo di ragionare dovrebbe essere quanto più possibile di tipo scientifico. Che poi, insomma un poeta o un musicista, guardando la Luna ed i suoi crateri, ne voglia ricavare una composizione è un'operazione legittima ed anche piacevole e gradita. Ma il nostro approccio alla materia, unendo fotografia alla scienza direi che deve andare prima di tutto in quest'ultima direzione: ossia documentare per immagini qualcosa che appartiene alla fenomenologia della natura.
E' in questo senso che io intendo l'astrofotografia. Operazioni che vanno al di là del "buon senso" naturale (non chiedetemi dove finisce il buon senso... non c'è un limite definito ed ognuno lo può individuare dove vuole, ma quando si va al di là di un certo limite o si esagera, tutti noi riusciamo comunque ad accorgercene, giusto?) e stravolgono la fenomenologia naturale non sono operazioni scientificamente corrette, cosa che dovrebbe accadere nel campo astronomico e quindi in astro-fotografia.
Così io intendo le cose in questa nostra grande attività comune. Ed è questa la filosofia che mi guida nelle mie riprese astronomiche ed elaborazioni.
Non sono per nulla d'accordo con chi dice che l'astrofotografia è arte (e non scienza). Secondo me ha sbagliato indirizzo, perché nega l'evidenza. E nemmeno sono d'accordo con chi che per fare bella una foto astronomica (è un'esperienza recentissima avvenuta nel mio Circolo), ha stravolto completamente la naturalezza e la realtà della foto astronomica (lunare in questo caso) che ha realizzato, mascherando così, in sostanza certi suoi madornali errori. No, non va bene, almeno per come la intendo io. Si fa anche didatticamente un'operazione completamente scorretta, e che porta a malintesi e cattive abitudini o si diffondono informazioni errate; perché questo succede, fino ad alimentare o far nascere certe tendenze "complottistiche".
Queste elaborazioni "estreme", marcate, pesanti se non falsate, le ritengo, come avevo scritto nel mio primo intervento, operazioni che non vanno nella direzione corretta. Personalmente *non mi incantano* e non mi interessano, e spero che molti tra noi astrofotografi, anche se esteticamente incantanti o per loro gusto le trovino interessanti o gradevoli, almeno non perdano di vista lo "scopo" primario di una foto delle cose dell'universo, che, per come ho descritto sopra, secondo me deve mostrare o raccontare la natura dell'universo che ci circonda.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010