1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
alex185 ha scritto:
Ma abbiamo qualche cometa promettente ...? Ditemi di si





Consiglio di tenere sempre sott'occhio i suoi post in sezione in quanto, è uno dei pochi sempre attento (...spesso
anche troppo :D ), analizzatore dei dati sulle pre-scoperte delle comete più o meno luminose.




lo leggo sempre, infatti :) anche con una certa invidia per la sua competenza. nell'elenchino delle comete luminose hai dimenticato la Holmes, che non era affatto male, giusto una decina d'anni fa (di giorno no, ma ad occhio nudo si).
certo non era come le altre che hai citato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
E' uscita la circolare! :-)

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K16/K16V16.html

Più tardi mi faccio i calcoli per vedere fino a che magnitudine
arriverà anche se prevedo che non sarà niente di eccezionale,
sarà essenzialmente una cometa australe, ancora una volta.
Abbiamo maturato più punti per quella boreale, quando capiterà
:-(

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cometa australe, ci avrei scommesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Si è australe ma nel grande disegno dell'universo questo ci fa acquisire punti per la
prossima boreale :-)

Inoltre questa cometa, salvo sorprese, appare come una .... mezza ciofeca, a metà
gennaio 2017 sarà di 14,3 a circa 15° dal Sole, sarebbe stata qualcosa di spettacolare
se non avesse solo un diametro di circa 400 metri, con 4 km o più sarebbe stata meglio
della McNaught del 2006, vi ricordate le immagini fatte dagli australi?

Ne approfitto per correggere un mio errore, non è una Panstarrs ma una Neowise.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si fa per scherzare, non me ne volere! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Una cometa australe, ci avrei scommesso.


Si è australe ma nel grande disegno dell'universo questo ci fa acquisire punti per la
prossima boreale :-)

Di "punti" ne dovremmo ormai aver acquisiti a sufficienza per avere una cometa circumpolare di mag. -5 con una chioma che copra almeno 120° cielo visibile per diversi mesi. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ci manca solo 1 punto ora! Se ho tempo mi calcolo se quello che hai scritto
è materialmente possibile, ma temo di no, possiamo andare oltre come luminosità,
come tempo, come circumpolare ma tutto insieme credo di no.
Ma come hai detto ci spetta, magari anche una cometa scoperta da un forumista,
o no? Datevi da fare!!! Chi non risica non rosica, il cielo invernale è il più bello e le
notti durano di più, osservate, cercate e ... trovate! :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... "Ma come hai detto ci spetta, magari anche una cometa scoperta da un forumista,
o no? Datevi da fare!!! Chi non risica non rosica, il cielo invernale è il più bello e le
notti durano di più, osservate, cercate e ... trovate! :D
Ciao.
Roberto Gorelli"



Ti dimentiche sempre di fare i conti con il meteo: quest'ultimi inverni sono stati davvero un disastro dal punto
di vista meteorologico! :|
E poi, domandone: ma te Roberto Gorelli perché non osservi più?? :mrgreen:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
E c'è la Luna, e c'è nuvolo, e ci ho da fare ...
sempre scuse ... osservare, osservare! :-)
Scherzo (in parte): ma secondo te i Giapponesi, gli Americani,
gli Australiani, ecc. non hanno mai problemi? Hanno solo cieli
cristallini? Si ritagliano i loro 5 minuti per osservare come si deve,
pianificando tutto (quello che è possibile, poi c'è Murphy).
E si continua finchè si trova:

https://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_di_Sakurai
https://it.wikipedia.org/wiki/Matsuo_Sugano
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesao_Takamizawa
https://it.wikipedia.org/wiki/Akihiko_Tago
https://it.wikipedia.org/wiki/Minoru_Honda
https://it.wikipedia.org/wiki/Yuji_Nakamura
https://it.wikipedia.org/wiki/Yoshiyuki_Kuwano
https://it.wikipedia.org/wiki/Shigehisa_Fujikawa

L'Italia rispetto al Giappone meteorologicamente parlando
è un paradiso.

Riguardo me io medesimo?
Io osservo ancora, a volte riprendendo comete di 20a,
usualmente variabili extragalattiche di 18-19a, in questo
periodo sono occupato principalmente a compiere ricerche
a tavolino per pubblicare articoli, anche con scoperte, su
riviste scientifiche internazionali, che altro devo fare?
A si, sto effettuando ricerche via satellite di archeologia,
ricerche geologiche (alcune potrebbero dare risultati
clamorosi), una di esse è vicino a Castelluccio di Norcia,
si, il paese di cui hai postato la magnifica foto, basta così?
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: chissà, forse, a titolo sperimentale, a gennaio vi posto
(ma non prometto che lo farò) il calendario delle mie possibili
ricerche, vediamo se qualche forumista saprà sfruttare le
mie indicazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete luminose
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:

nell'elenchino delle comete luminose hai dimenticato la Holmes, che non era affatto male, giusto una decina d'anni fa (di giorno no, ma ad occhio nudo si).
certo non era come le altre che hai citato...

E' vero! Stranamente si tende a dimenticarla. Forse perchè si trattò di un outburst particolarissimo, ben più potente di quelli ricorrenti, e poi
anche perchè non assunse il vero e consueto aspetto delle comete: sembrava una medusa, oppure se vogliamo un pallone gonfiato!
Fu un apparizione tutto sommato anomala e forse anche un po' bruttina :D
Ciò non toglie comunque di essere giustamente ricordata e annoverata tra le grandi apparizioni degli ultimi anni viste dalla Terra.


Roberto Gorelli ha scritto:

... E c'è la Luna, e c'è nuvolo, e ci ho da fare ...
sempre scuse ... osservare, osservare! :-)

...Riguardo me io medesimo?...

Roberto, se non ci fossi bisognerebbe inventarti! :D

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010