E c'è la Luna, e c'è nuvolo, e ci ho da fare ...
sempre scuse ... osservare, osservare!

Scherzo (in parte): ma secondo te i Giapponesi, gli Americani,
gli Australiani, ecc. non hanno mai problemi? Hanno solo cieli
cristallini? Si ritagliano i loro 5 minuti per osservare come si deve,
pianificando tutto (quello che è possibile, poi c'è Murphy).
E si continua finchè si trova:
https://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_di_Sakuraihttps://it.wikipedia.org/wiki/Matsuo_Suganohttps://it.wikipedia.org/wiki/Kesao_Takamizawahttps://it.wikipedia.org/wiki/Akihiko_Tagohttps://it.wikipedia.org/wiki/Minoru_Hondahttps://it.wikipedia.org/wiki/Yuji_Nakamurahttps://it.wikipedia.org/wiki/Yoshiyuki_Kuwanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Shigehisa_FujikawaL'Italia rispetto al Giappone meteorologicamente parlando
è un paradiso.
Riguardo me io medesimo?
Io osservo ancora, a volte riprendendo comete di 20a,
usualmente variabili extragalattiche di 18-19a, in questo
periodo sono occupato principalmente a compiere ricerche
a tavolino per pubblicare articoli, anche con scoperte, su
riviste scientifiche internazionali, che altro devo fare?
A si, sto effettuando ricerche via satellite di archeologia,
ricerche geologiche (alcune potrebbero dare risultati
clamorosi), una di esse è vicino a Castelluccio di Norcia,
si, il paese di cui hai postato la magnifica foto, basta così?
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: chissà, forse, a titolo sperimentale, a gennaio vi posto
(ma non prometto che lo farò) il calendario delle mie possibili
ricerche, vediamo se qualche forumista saprà sfruttare le
mie indicazioni.