1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro giro di immagini, la prima (VDB 152) abbastanza recente 24.08.2016, la seconda piuttosto vecchiotta 10.12.2015.
La vdb152 è un bel soggetto da riprendere, io ho integrato abbastanza (39x600) per cercare di avere una buona quantità di segnale anche nei dintorni che sono comunque cosparsi di "lattiginosità".
Per i dati completi e versione "big"
Immagine

Allegato:
vdB152_ABE.jpg
vdB152_ABE.jpg [ 847.77 KiB | Osservato 2369 volte ]



Discorso diverso per ic 423/426 che, trovandosi in piena cintura di orione tra Alnilam e Mintaka, creano diversi grattacapi in fase di ripresa con aloni e riflessi poco gestibili. Per questo motivo l'avevo abbandonata sull'harddisk ma, riguardandola, pur essendo una "foto sbagliata" non mi è dispiaciuta e trovo che abbia un suo fascino.
La 423 (detta anche lacrima) si trova al centro, poco sopra la 424 piccolina mentre più in alto a sx la 426.
Mappa, versione maggiorata e dati
Immagine

Allegato:
IC 423.jpg
IC 423.jpg [ 463.49 KiB | Osservato 2369 volte ]


Vorrei potervi dire che mi sono messo in pari ma non è così :oops: , il tele2 con un ccd osc ha prodotto una quantità di immagini notevole in meno di due anni (sono a 29 e me ne mancano ancora parecchie :shock: ).
L'efficienza di un sistema remoto automatizzato è veramente impressionante, un grazie ad Ivaldo che mi ha coinvolto nel progetto :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 23:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa di un soggetto notoriamente non semplice. Anche la planetaria, seppur debole è ben visibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Belle veramente!!! Complimenti!!!

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
VDB152 è proprio bella, mentre l'altra soprattutto originale! Credo sia la prima volta che vedo un'immagine di questo oggetto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: Assolutamente fantastiche, :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime :clap: :ook:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi avevi parlato delle nebulose IC423 e IC426 descrivendo l'immagine come orrendamente rovinata dagli aloni attorno a Alnilam e Mintaka. Ora vedendo l'immagine coi miei occhi direi che hai esagerato: si tratta di un ottimo risultato e gli aloni non mi disturbano affatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 0:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la VdB 152.
La seconda immagine...non capisco perché dici che è una foto sbagliata, a me sembra venuta bene e il soggetto è davvero intrigante.

Ma quante nottate serene avete in media al mese al Ghezz Observatory??

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ma quante nottate serene avete in media al mese al Ghezz Observatory??


Nel 2013: http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2013.html
Nel 2014: http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2014.html
Nel 2015: http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2015.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 152 + IC423/426
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Ma quante nottate serene avete in media al mese al Ghezz Observatory??


Nel 2013: http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2013.html
Nel 2014: http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2014.html
Nel 2015: http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2015.html




Preciso come un orologio... Svizzero! :D
Grande Ivaldo!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010