Altro giro di immagini, la prima (VDB 152) abbastanza recente 24.08.2016, la seconda piuttosto vecchiotta 10.12.2015.
La vdb152 è un bel soggetto da riprendere, io ho integrato abbastanza (39x600) per cercare di avere una buona quantità di segnale anche nei dintorni che sono comunque cosparsi di "lattiginosità".
Per i dati completi e versione "big"

Allegato:
vdB152_ABE.jpg [ 847.77 KiB | Osservato 2369 volte ]
Discorso diverso per ic 423/426 che, trovandosi in piena cintura di orione tra Alnilam e Mintaka, creano diversi grattacapi in fase di ripresa con aloni e riflessi poco gestibili. Per questo motivo l'avevo abbandonata sull'harddisk ma, riguardandola, pur essendo una "foto sbagliata" non mi è dispiaciuta e trovo che abbia un suo fascino.
La 423 (detta anche lacrima) si trova al centro, poco sopra la 424 piccolina mentre più in alto a sx la 426.
Mappa, versione maggiorata e dati

Allegato:
IC 423.jpg [ 463.49 KiB | Osservato 2369 volte ]
Vorrei potervi dire che mi sono messo in pari ma non è così

, il tele2 con un ccd osc ha prodotto una quantità di immagini notevole in meno di due anni (sono a 29 e me ne mancano ancora parecchie

).
L'efficienza di un sistema remoto automatizzato è veramente impressionante, un grazie ad Ivaldo che mi ha coinvolto nel progetto
