Ieri sera, complice una piacevolissiama temperatura, ho fatto un po di osservazioni balconare.
Il seeing era pessimo (e infatti il cielo era trasparente

), ho provato ad osservare qualche ammasso ma con scarsi risultati, a parte il sempre bellissimo doppio ammasso e, volendo accontentarsi, M36.
Ho fatto qualche rapida foto a epoi ho deciso di dare un'occhiata a qualche doppia in AUR:
1. 14Aur (SAO 57799): la C si stacca facile da A con il nagler da 13mm, però è debole. Con il nagler 4.8 la componente C quasi sparisce (la luce è molto "spappolata"), immagine pessima. B non si vede.
2. 26Aur (SAO 58280):è molto larga con il 4.8mm, C è al limite della visibilità (mag=8.4), con il 10mm la C resta molto debole, l'ho vista in distolta prima e poi è diventata "facile".
3. Tetha Aur (SAO 58636): ero in zona e l'ho puntata, ma con quel seeing e il suo delta mag è impossibile (qualcuno si ricorda dell'indice di difficoltà e della logica fuzzy?

)
4. 41 Aur (SAO 40925): facile, larga e ben bilanciata. OK con il 10mm LV, diventa "difficile" con il 4.8mm, questo mi convince che è serata da televisione

5. ADS 4849AB (SAO 58905): una cosa strana, nel sito di @inzet non la trova come ADS4849, comunque sono due stelline molto simili, ben separate con l'LV10mm, testo anche il 25mm ED tecnosky (che avevo fuori per averlo usato con somma soddisfazione sul doppio di Perseo) e la separa facilmente anche lui.
Alla fine la ragione vince e smonto tutto, con un seeing così è davvero "stupido" osservare doppie!