1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...un lavoro no, piuttosto una "missione"...
gli astrofili non crescono come i funghi, bisogna "coltivarli", crearli, aiutarli...
...sempre che si voglia "allargare l'orizzonte".
E allora forse si riuscirà a sensibilizzare un po' di più l'opinione pubblica, e magari qualche Assessore o Senatore "astrofilizzato" si farà portabandiera di noi "quattro gatti", e pian piano le luci nelle città verranno adeguate, e le cupole in montagna costruite, ed i musei avranno un planetario, e dai giornalai si troveranno le riviste, e da ogni ottico potremo comperare un ortoscopico di buona fattura per cinquanta euro.

Ma senti da che pulpito vien la predica :lol:
non mi pare di averti mai visto in associazione ad aiutarci nella divulgazione :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 20:49 
Io, nel mio piccolo, divulgo quel che posso... (due bimbi ed una moglie sono impegnativi...)
in un anno di astrofilia ho "creato" due nuovi astrofili, uno a Trento ed uno in Francia, foraggiando la Lidl.
Ne ho avvicinati altri due che ora stanno li col loro bel binocolo a guardare in su
Avrò fatto osservare credo ad una cinquantina di persone circa...
l'unica associazione a cui sono iscritto è la Sidewalk Astronomers, perchè mi sembrava carino dar loro qualche dollaro, poca cosa.
...una volta mi son messo sul ponte di piazza Vicenza ed un tipo col cane per poco mi rovescia tutto per terra, altro che girarci attorno... :D :D :D
Forse un giorno passerò in associazione...
...o forse no... :wink:
Poi ormai mi conoscete...
io predico bene (anche se molti pensano l'opposto...) e razzolo malissimo... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonami Fede ma , a parte quasi tutto il resto che condivido, 'sta storia dell'IVA non mi convince, si insomma mi sembra una scusa, ok noi l'abbiamo al 20% e all'estero diciamo ( vado a caso) la metà il 10%, bene non giustifica un prezzo maggiore del 100% come spesso si riscontra.

L'Astrofilia non è diffusa e quindi i telescopi sono un prodotto "di nicchia".... boh, anche qui ho dei dubbi, abbiamo ben 4 riviste nazionali dedicate all'astronomia, diversi Forum con moltissimi iscritti, ma in Germania quante riviste hanno? e quanti forum con quanti iscritti? e in Francia?

Questo discorso lo sento dire anche per la Mountain Bike ( altra mia grande passione) eppure la praticano tantissime persone, ci sono 4 riviste nazionali e un sacco di gente sui forum, eppure se vuoi pagare il prezzo più basso per una forcella fatta a Bologna devi comprarla in Germania, vogliamo parlare della Pesca a Mosca? Le attrezzature da noi costano molto più che all'estero, anche se sono fatte in Italia, come la Mafia..... :evil:

E allargo il discorso, anche le assicurazioni, la benzina, le banche, le tariffe internet (ricordate Alice che in Francia offriva la Flat a metà prezzo che in Italia?) sono prodotti di nicchia? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...anche io spero che la lidl venda i dobson...secondo me potrebbe diventare un punto di riferimento per astrofili, piazzi lì anche due GSO ed è fatta! cominci a vendere alla grande...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendar ha scritto:
bon.. questi discorsi mi piacciono e allora....mi scatta la polemica che è in me...

è vero il materiale astronomico in italia costa molto: la maggior parte del materiale è rivendita...cè l'IVA...cè l'importatore, il distributore, il rivenditore, ....ognuno ci guadagna...giusto?
E' che ci sono un pò troppe persone che vogliono guadagnare (il problema è ben noto). Poi ci sono i beni costruiti in italia che spesso costano di più di quelli importati (boh...non eravamo maestri nella lavorazione del vetro??? per esempio?)...saranno le tasse....

Poi ci sono i centri di assistenza....vabbè faccio da me.....

Poi cè un sito...mandi una mail..ti risponde un ora dopo il sig voitila e come cavolo si chiama che, gentilissimo, ti spiega come fare per avere 2 giorni dopo a casa il telescopio a metà prezzo.....

abbiamo risolto no???

ragazzi siamo in europa mica solo per avere svantaggi....approfittiamone...

anche perchè...e qui scatta la polemica n°2 l'attività pubblicitaria di molte note ditte italiane che vendono materiale astronomico su riviste di astronomia è occultissima, con conflitti di interesse mostruosi e ..lascatemelo dire, in buona sostanza.. scandalosa! aaaa grassie!

(e speriamo che il lidl prima o poi mi venda un dobson :D ...alla faccia di tutti i recensori)

..ho finito :evil:


Quoto in pieno, soprattutto il discorso di comprare dove conviene e, aggiungo, dove c'è il servizio.
Se aspettiamo il Lidl vuol dire che siamo messi male.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non credo che aspettare la lidl vuol dire essere messi male, tutti possono vendere tutto (o quasi!) anzi sarebbe un bene quindi concorrenza e solo se scendono in campo grandi gruppi ci sarà
un cambiamento....poi si può preferire pagare 100, 200 o 300 euro in più perchè quell'ottica mi da una certa assistenza....altrimenti l'ipercoop non dovrebbe vendere computer nn vi pare?

non sono d'accordo sul fatto che i telescopi in america costano di meno perchè hanno ampi spazi, o la nasa stessa - i lanci ad esempio li seguono in pochi a quanto mi hanno detto -
inoltre vorrei sapere in america il potere d'acquisto del dollaro, e cioè 900 dollari quanto pesano nelle loro tasche possono anche equivalere ai nostri 1500 euro allora dire che in america i tele costano meno è parzialmente vero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semmai è esattamente il contrario...
Negli USA gli stipendi medi sono ben maggiori dei nostri. Un impiegato normale che da noi prende 1000 euro al mese, negli USA prende 1000 dollari a settimana. Aggiungi che la benzina costa la metà, le abitazioni in media anche, il cibo e i vestiti pure, ed infine anche i telescopi costano di meno....
Stessa cosa si può dire per la Germania, anche se lì la differenza è minore e il costo della vita superiore a quella italiana. Però in ogni caso anche in Germania gli stipendi medi sono ben superiori ai nostri, mentre le attrezzature astronomiche costano quasi la metà....

Perché noi dobbiamo essere sempre quelli con meno quattrini in tasca a fine mese e con più spese da sostenere per tutto?

Ovviamente ragionando sulla condizione media generale, perché poi c'è chi se la passa bene anche da noi :evil: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok capito....grazie sbab!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:24 
900 dollari per un americano "medio" sono comparabili a 300 euro da noi in Italia, all'incirca.
Parlo di un americano con un lavoro regolare di impiegato.
L'America è così vasta e diversa che ci sono differenze abissali fra un fattorino di Denver ed un manager di New York...
Il discorso degli ampi spazi non è riferito all'oggi.
Gli ampi spazi gli Americani se li son fatti nel 68, come dicevo, diffondendo l'astrofilia fra moltissimi giovani entusiasti delle missioni Apollo.
Tutt'oggi in quasi tutti i film o telefilm americani dove ci siano ragazzini, nella loro stanzetta appare un telescopio.
Da noi negli anni 60 qualche raro autocostruttore adulto si "limava" le sue lenti con certosina pazienza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
torno alla domanda originaria: è possibile che i cinesi vendano a stock come ho visto fare per alcuni prodotti dell'area elettronica/informatica. quindi potrebbe essere che un negoziante od un'azienda che è già importatrice non voglia/se la senta di accollarsi il rischio di dover comprare, esempio, uno stock minimo di 50 telescopi.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010