1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi che non avete dovuto fare una colonscopia, se la vedeste è proprio così! :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che cosa va? I colori sono una rappresentazione del nostro cervello. vicende complesse come risposta del sensore filtro cielo strumento e tanti parametri non danno oggettività a nulla, nel senso parametrico del termine.quale sarebbe un limite a che? Quando si tratta il monocromatico come L è Ha è la si esalta con metodi non lineari va bene . Quando si fa con i colori no...? I paragoni diagnostici non li capisco. Ad esempio nelle immagini a colori mappato che dovremmo dire, così come quelle in luminanza? Bocci...una colposcopia no ?:mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bocci...una colposcopia no ?:mrgreen:

C'e qualcosa di Fabio che dovremmo sapere?! :shock:

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
E che cosa va? I colori sono una rappresentazione del nostro cervello.

Certo, io parlavo infatti di puri canoni estetici. L'aspetto di quella immagine per i miei occhi e' ripugnante e non sembra per nulla un'esplosione di gas.
Non mi sono posto il problema se sia sovraelaborata o se mostri artefatti.

Volendo entrare nel merito dell'elaborazione, comunque, considerato che i chiaroscuri generati rendono un'idea completamente diversa dalla realta' (la nebulosa sembra uno squarcio o un buco), mi sento anche di dire che e' stata elaborata nella direzione sbagliata

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 3 novembre 2016, 15:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi tutto il viraggio sul rosa non va bene. Pure le stelle sono rosa, una cosa che non va. Le stelle sono tutte sfocate, segno di una elaborazione fatta male. Allora preferisco nessuna elaborazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora mi becco una denuncia :mrgreen:


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 136.11 KiB | Osservato 1218 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 14 novembre 2016, 11:22, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah...le stelle sfocate dipende da tanti fattori denoise seeing...sulle stelle rosa...probabilmente l obiettivo è stato quello di lavorare sul la parte in ha ed evidenziarla. A me il rumore sotto , le tonalità non mi piacciono esteticamente. Il dettaglio ed i contrasti li trovo interessanti. Paragonarlo ad un esame diagnostico lo trovo improbabile. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti. La questione annosa della ricerca del naturale e del colore con i suoi limiti...un pò il discorso dell etica di elaborazione mi incuriosisce perché sono anni che seguo il forum è ogni tanto viene fuori.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno può usare i colori che vuole. Però almeno le stelle dovrebbe farle di colori almeno plausibili, se non rispetta i colori naturali tanto vale che faccia una foto in bianco e nero. Preferisco le stelle che abbiano del bloom a quelle di colori assurdi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Uno può usare i colori che vuole. Però almeno le stelle dovrebbe farle di colori almeno plausibili, se non rispetta i colori naturali tanto vale che faccia una foto in bianco e nero.


Secondo me uno la foto la faccia come gli pare...banda stretta compresa :ook:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver detto il mio punto di vista dal punto di:
- estetica = sembra interiora, ergo ripugnante
- resa del soggetto = non e' uno squarcio

Mi vorrei anche soffermare su possibili artefatti.
Guarda questo altro apod di qualche tempo fa (che comunque mi piace poco):
https://apod.nasa.gov/apod/image/1409/m ... r_2150.jpg

Chi dei due ha rappresentato correttamente le "strutture interne"? Quei filamenti sono reali o sono l'effetto della deconvoluzione, che e' ottima per generare filamenti anche dove non ci sono?

Per me un'elaborazione corretta deve per lo meno far capire che si tratta di gas...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è molto meglio, intanto si vede bene la differenza tra le zone che emettono in H-alfa e quelle in OIII, che nella prima sono confuse. Poi le stelle sono più nitide e di un colore migliore. Per gli artefatti non saprei, l'ultima darebbe una sensazione di maggiore profondità, che la prima non dà, ma questo è un dato opinabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010