1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notoriamente io non ho remore :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece si :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è orribile.... L'avevo vista su Starship Asterisk ed avevo pensato la stessa cosa....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dovessi semplicemente considerare il livello di dettaglio direi che è stupenda, ma se la guardo da un punto di vista estetico la trovo vomitevole. Ritengo che molte riprese di M27 viste in precedenza siano decisamente superiori a questa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo! Molto dettaglio, è vero, ma in mia opinione è davvero esagerata l'elaborazione. Sinceramente non credo che possa essere ritenuta una rappresentazione naturale della nebulosa.
E' un po' come l'HDR nella fotografia non astronomica: è bello e ha senso in alcune riprese applicare la tecnica, ma quando si esagera, ottenendo quell'effetto del tutto surreale, sono molto rari i casi in cui spingere i settaggi sia giustificabile.

Per me l'astrofotografia dovrebbe ritrarre il soggetto in maniera quanto più naturale possibile, ovviamente ognuno ha delle preferenze in termini di post-elaborazione e si pone i limiti... però questa M27 mi sembra di plastica :uhm:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuna foto è una rappresentazione naturale di una nebulosa :) ...
io non mi intendo di elaborazione, il dettaglio è enorme, il colore non è quello cui siamo abituati, ma ha ripreso solo in H e OIII se non ricordo male, per quel nulla che ne so, potrebbe essere questa la ragione del colore, questo lo chiedo a voi fotografi.

non è detto che la valutazione sia stata di natura "estetica".

edit

https://apod.nasa.gov/apod/image/1112/m ... r_2150.jpg

anche questa è un apod e anche lei è ripresa solo in H e O e in effetti presenta del bel blue

https://www.noao.edu/image_gallery/html/im1132.html

anche questa non è molto naturale :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
De gustibus, pero' a me il modo in cui hanno reso la dumbell in questa foto non piace proprio.


Quoto in toto!! è la tendenza degli ultimi anni, rendere in maniera meno "naturale" e a volte, potrei dire, poco "credibile", per rendela in maniera originale.
E' di solito il risultato di chi ha "esaurito" tutte le esperienze in campo astrofotografico ed elaborativo e cerca secondo me soluzioni alternative e originali, calcando sull'elaborazione mascherature e dettagli, ma a questo punto perdendo però equilibrio e naturalezza. Accade in moltri astrofotografi anche considerati "mostri sacri" di questa attività. Faccio l'esempio di Jay Ga-Bany e delle sue elaborazioni, che potrebbero fare da modello e scuola ma sono rese in maniera del tutto improponibile quanto a equilibrio dell'immagine e perde il senso della misura.
Se è vero che nessuna foto rende la realtà delle cose, è anche vero però che non bisogna andare oltre un certo limite (molto indefinito, in verità) di ciò che il sensore ha impresso.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, completamente d'accordo!
Quello di oggi e' di tutt'altra pasta, ad esempio (peccato il cielo troppo nero che non permette di apprezzare tutto quello che c'e' nella foto, se vogliamo fare i pignoli!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella di oggi piace molto anche a me..seppur di passaggi elaborati vi non ne ha meno della precedente. La cosa che mi incuriosisce riguarda il concetto di "naturale' ed "equilibrio " ... :rotfl:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facile! Se un chirurgo vede la foto e pensa di stare osservando una laparoscopia, non va bene! :mrgreen:
Scherzi a parte, se un gas rarefatto (tipo che se ci passassi attraverso neanche te ne accorgeresti) finisce per assomigliare ad un pezzo di carne, c'e' qualcosa che non va...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010