1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo provato anche epsilon ari, che ha una separazione di 1,3", ma, tra seeing poco accomodante e oculare un po' scomodo, non sono riuscito a separarla ( a dir la verità non ero manco sicuro di aver puntato la stella giusta...).
Si riprova appena il meteo permette!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, la Epsilon Arietis non l'ho mai osservata, è una buona scelta. Sono due stelle di magnitudine 4,63 e 5,17, quindi non troppo lontane come magnitudine. Sono strettine, ma se il seeing è buono si dovrebbero poter separare. Il sito Stelledoppie mi darebbe per la primaria 5,17 e 5,57, mentre il planetario Skyportal mi riporta i valori di prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 3 novembre 2016, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Epsilon Hari è un sacco che non si vede


From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche TheskyX mi darebbe 4,63 per la primaria di Eps Ari SAO 75673.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tenderei a fidarmi di più del sito stelle doppie, il cui database viene continuamente aggiornato da inzet.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome la Epsilon Arietis è una stella variabile può darsi che abbiano "ragione" entrambi. Non resta che osservarla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 9:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambio il titolo del topic in "un po' di doppie autunnali", dato che ne aggiungo altre.

55 eri - sao131442
ar 04436 dec -0848
Primaria bianca, secondaria bianca, anche se la classe spettrale è G5III (gialla).
Coppia di stelle quasi uguali di 6.7a, Separazione 9,2", sdoppiata a 104x. Angolo calcolato 300°, angolo vero 314°.
Allegato:
55 eri.JPG
55 eri.JPG [ 53.6 KiB | Osservato 2589 volte ]



39 eri - sao149478
ar 04144 dec -1015
primaria gialla, secondaria rossa, classe spettrale K2III (giallo-arancione).
Coppia sbilanciata 5a - 8.5a, separata 6,3" a 200x.
Angolo calcolato 140°, angolo vero 144°.
Allegato:
39 eri.JPG
39 eri.JPG [ 53.82 KiB | Osservato 2589 volte ]


KEID 40 eri - sao131063
ar 04153 dec -0739
primaria bianca/gialla, secondaria bianca, classe spettrale G9V ( gialla).
Coppia larghissima 82,4" ma molto sbilanciata 4.5a e 9.7a, risolta a 104x.
Angolo calcolato 110°, angolo vero 102°.
Allegato:
keid.JPG
keid.JPG [ 50.56 KiB | Osservato 2589 volte ]



32 eri - sao130806
ar 03543 dec -0257
primaria gialla, secondaria azzurra, classe spettrale G8III ( gialla).
separazione 6,6", magnitudini 4.8a - 5.9a, risolta a 104x.
angolo calcolato 14°, cannato in pieno di trenta gradi, dato che è 348°
Allegato:
32 eri.JPG
32 eri.JPG [ 32.18 KiB | Osservato 2589 volte ]



30 eri - sao130789
ar 03527 dec -0522
entrambe bianche - classe spettrale B8V (blu-bianca).
separazione 8,3", magnitudini 5.5a - 10.35a, vista meglio a 104x che a 200x.
angolo calcolato 160°, angolo vero 134°.
Allegato:
30 eri.JPG
30 eri.JPG [ 35.33 KiB | Osservato 2589 volte ]



sia passa a orione!

31 ori - sao132176
ar 05297 dec -0106
primaria gialla - secondaria rossa, infatti classe spettrale K5III (giallo-arancio)
separazione 13", magnitudini 4.7a 9.7a risolta a 104x.
angolo calcolato 80°, angolo vero 88°.
Allegato:
31 ori.JPG
31 ori.JPG [ 18.49 KiB | Osservato 2589 volte ]



Algjebba eta ori - 28 ori sao132071
ar 05245 dec -0224
primaria bianca, secondaria gialla, classe spettrale B per entrambe ( dunque in verità avrei dovuto vderle blu-bianche).
separate 1,8", magnitudini 3.5a e 4.9a, risolta a 200x.
angolo calcolato 70°, angolo vero 77°.
Allegato:
eta ori.JPG
eta ori.JPG [ 17.9 KiB | Osservato 2589 volte ]


Il tubone è proprio bello!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
belle, a parte la 55 e la 40 eridani che non sono il tipo di doppie che mi piacciono... le metto in saccoccia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te che ha potuto fare delle osservazioni, qui per poco non siamo diventati pesci. Di quelle stelle ho osservato in passato solo la 39 Eidani e la 32 Eridani:

Struve 516 - 39 Eridani SAO 149478
WDS 04144-1015
Bella doppia con componente primaria rossiccia (5), separata da 6,7" dalla secondaria (8,5). Il colore della secondaria non lo apprezzo perchè si muove troppo, la vedo comunque.

Struve 470 - 32 Eridani SAO 130806

WDS 03543-0257 Bellissima! Componenti separate da 6,6" con componente primaria di colore giallo e secondaria bianco-azzurra. A 360x, il contrasto è evidente, balla molto e questo disturba, però la vedo discretamente.

Ora mi prendo nota delle altre, così quando verrà un poco di sereno :cloud: magari ci provo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 10:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un refuso che vado a correggere, grazie a te Fabio, sulla 32 eri, mi ero segnato la secondaria A per Azzurra, mentre ho riportato arancione.
Molto bella, sembrava un'albireo più piccola.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010