Scusate se non sono intervenuto prima (anche per ringraziarvi), ma ho modificato il mio indirizzo mail nell'account e non sapevo che questo mi avrebbe bloccato l'accesso al forum per un certo tempo.
Quindi mi sembra di capire che uno dei principali indiziati è lo spianatore.
Questo anche se fino ad oggi, con la reflex, non ho avuto problematiche analoghe?
Possibile che il passaggio alla CCD abbia fatto emergere il fenomeno?
Rispetto alla reflex ho aggiunto una prolunga per ottenere la giusta distanza tra spianatore e CCD e (avendo scoperto con mia sorpresa che si poteva fare) ho tolto un "naso" allo spianatore, ma parliamo di un qualcosa che sta tra lo spianatore stesso e la "bocca del telescopio".
Tra l'altro, ho notato, in parte rettificando quello che ho detto in apertura di post, che i riflessi non sono altro che le stelle delle Pleiadi ruotate prima rispetto all'asse sx/alto-dx/basso e poi rispetto all'asse sx/basso-dx/alto.
Allegato:
M45-Star-2.png [ 311.57 KiB | Osservato 2243 volte ]
Che prove potrei fare?
Mi vengono in mente queste:
- foto (sempre Pleiadi) con spianatore giusto per vedere se si ripete;
- foto senza spianatore;
- foto con altro spianatore (ne ho uno "gigante" che non riduce).
E nel caso scoprissi che è colpa dello spianatore, che si fa?