1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la prima seratina passata in compagnia del takone, il nuovo arrivato (e definitivo) fs128.

La prima stella osservata è una news, nel senso che non ci avevo mai buttato l’occhio. Trattasi di Alpha Piscium, anche chiamata Al Risha, parola araba che significa il cordone. Magnitudine della primaria pari a 3.96 di classe A2 dunque stella azzurra in piena sequenza principale. La secondaria è di 5.23, classe A3, dunque molto simili.

Io ho osservato la prima bianca, la seconda bianco/gialla, forse per via del contrasto. La secondaria precedeva poco più a sud della direttrice ovest, pertanto ho stimato l’angolo in 245 gradi.

Separazione 1,7″, risolta brillantemente a 200x.

Allegato:
alpha piscium.jpg
alpha piscium.jpg [ 53.06 KiB | Osservato 4052 volte ]


La seconda stella osservata è Gamma Ceti. La magnitudine della primaria è 3.6 di classe A2, mentre la secondaria è di magnitudine 6.2 ed è di classe dF3. Viste rispettivamente bianca e giallo scuro, quasi arancione la secondaria.

La separazione è di 2,3″, risolta a 200x. La secondaria precedeva di poco a nord, ho stimato l’angolo in 300 gradi.

Allegato:
gamma ceti.jpg
gamma ceti.jpg [ 48.48 KiB | Osservato 4052 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vinz che montatura hai lì sotto? a giudicare dall'evanescenza delle stelle non le hai puntate a mano.
impressioni del cercat :silent: tubo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cominci ad usarlo il nuovo tubo! Ma non ci hai ancora detto in maniera dettagliata quali siano le tue impressioni.
L'Alfa Piscium l'ho osservata tempo fa col Meade LX90 8" e vidi due stelle bianche, ma sui colori non mi trovo mai d'accordo. La Gamma Ceti l'avevo messa in elenco per osservarla ma poi la... saltai! Quando viene qualche sera di tempo bello le riprovo entrambe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, qui è sempre brutto o nebbioso in questi giorni, non so come abbia fatto lui ad osservare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche qui è stato brutto. Stamani si vedeva un sole smorzato, che poi si è perso nella nebbia. Vediamo se più tardi ce la fa a spuntare, anche se poi ci saranno sempre delle nubi... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 9:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera era sereno. Le doppie le ho puntate e inseguite a mano, con la granitica CI700. Tieni conto che nel cercatore si vedono. Poi Gamma Ceti è di fianco a Menkar, che si vede a occhio nudo ( si intravede anche Gamma), mentre Alpha Piscium ha la stessa declinazione di Gamma, quindi basta muoversi verso ovest in AR e la si trova.

Impressioni sullo strumento... bòh, ho ancora osservato solo qualche doppia per un'oretta, ne deve passare di cielo nel telescopio... :D

Sicuramente ha tutte le doti del rifrattore: stelle molto belle e "precise". Ah, il fuocheggiatore è perfetto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I campi stellari con un buon rifrattore sono molto belli a vedersi.
Hai potuto osservare gli anelli di Airy? Su quelle doppie si dovrebbero vedere. Il mio Vixen, che è molto buono per osservare le stelle doppie, mostra il primo anello, e raramente il secondo. Sono meno intensi degli anelli che si vedono con gli S.C. e questo lo si nota subito. Ovvio che non si può paragonare il mio Vixen NA 120S col tuo Taka, ma è il meglio che ho... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
tutto sto ben di Dio per due misere doppie? :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io a mano da casa in quella zona non credo riuscirei a puntare nulla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: due belle doppie autunnali
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
tutto sto ben di Dio per due misere doppie? :D :D :D

:lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010