1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà andrebbe fatto il contrario, fare un'ottica adattiva per amatori. Intendo una VERA ottica adattiva, non uno smorzatore di vibrazioni. Peccato, siamo ancora lontani, a causa del costo proibitivo. Ma sto andando fuori tema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso però la guida dovrebbe seguire la stella ballerina...perchè sono gli specchi che vengono deformati

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi me lo leggo con calma, Andrea.
La mia esperienza personale mi dice che il seeing a bassa frequenza (quello che deforma il pianeta per fare un esempio) è abbastanza indipendente dalla frequenza in quanto è dovuto a una vera e propria deformazione dell'atmosfera per cui le fluttuazioni dovute alle diverse lunghezze d'onda sono "sommerse" dalle deformazioni dell'immagine.
Per l'alta frequenza (quello che impasta le immagini) lo vedo più plausibile.
Ma sostanzialmente per avere ridotto il nefasto effetto del seeing cattivo si dovrebbe lavorare con bande molto strette in quanto le diverse deformazioni del fronte d'onda sulle varie frequenze, sarebbero tagliate facendo passare solo le deformazioni su "quella" frequenza e basta.
Ma un semplice filtro giallo su un acromatico, sempre per la mia esperienza, ha un effetto pressoché nullo.
Fra l'altro questo discorso ne introduce un altro:
in presenza di seeing cattivo conviene fare una guida aggressiva (seguire il seeing) o no?
Anche in questo caso posso dire la mia esperienza (che nasce anche da un ragionamento a monte che reputo abbastanza corretto): Un inseguimento aggressivo mi fa "rincorrere" le distorsioni della stella di guida ma ciò fa sì che inseguo anche le deformazioni delle stelle cercando di correggerle.
Se ci riesco o meno dipende dal tipo di seeing (ovviamente una deformazione più lenta è più facilmente compensabile di una rapida) e dalla frequenza di correzione.
Se correggo una volta ogni 5 secondi è inutile che imposti un seeing aggressivo perché in quel periodo le stelle si sono deformate N volte. Ma se correggo ogni 0.5 secondi o meno posso ridurre un po' l'effetto del seeing specie se questo è abbastanza lento. Di conseguenza vi saranno più correzioni (e il grafico di guida sarà il sismogramma dell'ultimo terremoto) ma le probabilità di avere stelle leggermente meno impastate sarà a mio avviso maggiore.
In fin dei conti voglio una foto con stelle più puntiformi possibile o un bel grafico di guida?? :look:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello questo discorso. Ma mi chiedo a sto punto che senso abbiano le oag con ottica adattiva. Lavorerebbe al incontrario...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, direi che data l'inerzia di un normale sistema di autoguida, tentare di correggere sul seeing sia nella migliore delle ipotesi controproducente...

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peró ci sono delle foto in rete che attestano diversamente..continuo a non capire. Saranno forse mere disquisizioni? O realmente le oag adattive non vanno piu di moda per questo?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlavo di autoguida classica e rispondevo a Renzo :D scusa ma dal cell sono abbastanza menomato

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Andrea
Come ho scritto parlo per esperienza personale.
Ho provato sia integrazioni brevi sia lunghe e con montature diverse. Ovviamente test fatto nella medesima serata. I risultati migliori li ho sempre avuti con integrazioni brevi

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è quello che viene fatto dalle ottiche adattive. Con una guida a frequenza più alta si va a correggere questa deformazione, mentre l'autoguida provvede a correggere i problemi di inseguimento della montatura.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Domanda stupidissima... ma quanto peso hai sulla montatura? Se l'hai al massimo o poco meno, basta pochissimo ad affaticare i motori e fare in modo che la calibrazione non vada a buon fine. Anche i cavi influiscono.
Seconda domanda stupida... non è che l'amperaggio o voltaggio e più basso del solito da affaticare i motori? Il led rosso, quando calibra o si muove è fisso o lampeggia? Se lampeggia c'è un problema di elettricità.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010