1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessi su M45
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

sabato scorso stavo provando per la prima volta la QHY8L sulle Pleiadi.
Integrazione di 38 immagini, dark e bias (con i flat, purtroppo, ho avuto dei problemi su cui al momento sto indagando).

Faccio una prima elaborazione veloce, il segnale c'è e viene fuori, ma ...

Allegato:
M45.jpg
M45.jpg [ 394.37 KiB | Osservato 2307 volte ]


... che cavolo sono quei riflessi blu (e, se si ingrandiscono, hanno anche uno sbaffo rosso) che si vedono in giro per la foto? :surprise:
Se ci fate caso, non sono altro che le stelle (le più grandi) dell'ammasso ruotate di 180° rispetto alla diagonale sx/alto - dx/basso.

Oltre alla QHY8L il resto della strumentazione è un Tecnosky 130/900 con spianatore riduzione a 80% opportunamente distanziato dalla superficie della CCD.
Ripresa effettuata con APT, allineamento e somma DSS, elaborazione PS.

A qualcuno viene in mente qualcosa?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
flare?

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sara' qualche riflesso generato nello spianatore...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sono dei granelli di sporco (vetro?) che si trovano sullo spianatore. Oppure dei graffi sul medesimo (brrr...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, il fatto che la posizione dei riflessi corrisponda a quello delle stelle a meno di una rotazione di 180 gradi direi che esclude i graffi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, credo tu abbia ragione, deve essere un riflesso. Probabilmente della luce che si riflette dal sensore in avanti e poi che si riflette dallo spianatore indietro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se non sono intervenuto prima (anche per ringraziarvi), ma ho modificato il mio indirizzo mail nell'account e non sapevo che questo mi avrebbe bloccato l'accesso al forum per un certo tempo.

Quindi mi sembra di capire che uno dei principali indiziati è lo spianatore.
Questo anche se fino ad oggi, con la reflex, non ho avuto problematiche analoghe?
Possibile che il passaggio alla CCD abbia fatto emergere il fenomeno?
Rispetto alla reflex ho aggiunto una prolunga per ottenere la giusta distanza tra spianatore e CCD e (avendo scoperto con mia sorpresa che si poteva fare) ho tolto un "naso" allo spianatore, ma parliamo di un qualcosa che sta tra lo spianatore stesso e la "bocca del telescopio".

Tra l'altro, ho notato, in parte rettificando quello che ho detto in apertura di post, che i riflessi non sono altro che le stelle delle Pleiadi ruotate prima rispetto all'asse sx/alto-dx/basso e poi rispetto all'asse sx/basso-dx/alto.

Allegato:
M45-Star-2.png
M45-Star-2.png [ 311.57 KiB | Osservato 2237 volte ]


Che prove potrei fare?

Mi vengono in mente queste:

- foto (sempre Pleiadi) con spianatore giusto per vedere se si ripete;
- foto senza spianatore;
- foto con altro spianatore (ne ho uno "gigante" che non riduce).

E nel caso scoprissi che è colpa dello spianatore, che si fa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro che la distanza sensore - spianatore non sia cambiata per nulla nelle due configurazioni? Magari pochi millimetri possono fare la differenza...
Comunque il fatto che il riflesso sia ruotato in quel modo da' da pensare. In particolare deve essere un riflesso fra due superfici piuttosto distanti, tipo spianatore e una lente del telescopio (o tra spianatore e vetrino del ccd?), per giustificare la completa inversione. Certo sembra una coincidenza infernale che una simile riflessione riesca ad andare a fuoco proprio sul piano del sensore!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh! Dunque, per quanto riguarda la distanza spianatore-sensore, quella la devo regolare in base alle esigenze del primo e nel mio caso viene dichiarato un "tiraggio" di circa 55mm.
Ora, la QHY8L dichiara una distanza dal sensore alla filettatura di 20mm a cui io ho aggiunto un raccordo da 40mm. Quindi non dovrebbe essere variata rispetto al setup con la reflex nel quale occorre considerare anche la distanza introdotta dall'anello a T.
D'altronde la spianatura è pressoché perfetta, il che mi dice che la distanza è corretta.

Quello che invece dici rispetto alla distanza spianatore-lenti del telescopio mi da da pensare per l'altra "novità" rispetto a quanto facevo con la reflex, cioè il fatto di aver svitato la prolunga che è applicata allo spianatore (non mi ero mai accorto che si potesse levare). Questo però ha determinato una maggiore estrazione del fuocheggiatore, quindi le distanze dovrebbero essersi ristabilite come prima... :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi su M45
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E di questa cosa dovrei dire ??? Forse qualcuno la conosce già ... :-)

Il problema era lo spianatore.


Allegati:
image020.jpg
image020.jpg [ 17.63 KiB | Osservato 2211 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010