1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione supporto
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 19:07 
Ciao, vorrei costruire (con oggetti o materiale di uso comune che magari tutti possediamo) un supporto per digitale compatta... Come fare? Qualcuno potrebbe aiutarmi? (Italo, tu che sei esperto di questa sezione... :) )
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per poterti aiutare bisognerebbe avere il telescopio sottomano per vedere se ci sono viti o qualche appiglio disponibile nei pressi della messa a fuoco per attaccare una staffa di supporto della fotocamera. Una foto della zona potrebbe essere utile.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 19:57 
Ecco le foto...
http://img136.imageshack.us/img136/5182/pic08484tv.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/9350/pic08493pe.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la tua compatta non ce l'ha il flash? Comunque così non si capisce nulla, mi serve la vista della messa a fuoco di fianco, dalla parte dell'asse con le manopole.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 20:09 
Ok, ho le pile scariche...te la invio appena possibile :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi serve solo per vedere se sotto l'asse delle manopole c'é abbastanza spazio libero tutt'attorno per metterci un anello di supporto senza fare buchi nel tubo o svitare le viti dalla base.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stop!
Non mi serve più la foto! Ho strizzato le meningi e forse ho trovato un sistema che non dovresti avere difficoltà a fare utilizzando utensili semplici come giravite pinze o anche una morsa da tavolo. Unico problema forse: fare qualche buco con un trapano per assemblare con le viti i componenti del "trabiccolo".
Dovrò fare un disegnino in paint, non credo di farcela per stasera.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:05 
Ok fa con calma, nn ho fretta :wink:
Grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una delle tante possibili soluzioni.
Se prendi bene le misure prima, considerando la sporgenza totale con l'oculare a fuoco su una stella, forse puoi evitare di fare tanti fori per la regolazione della camera.
Se le righette in alluminio vengono piegate in modo sbagliato non potranno più essere raddrizzate perché potrebbero spezzarsi.
Dovrai scegliere personalmente tutte le misure in moto che si adattino alle dimensioni dei pezzi (telescopio e camera) che solo tu conosci.
Se qualcosa non ti é chiaro chiedi pure!

Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il mercoledì 19 aprile 2006, 14:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
complimenti italo, semplice ma abbastanza funzionale.
quasi quasi me lo faccio pure io :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010