1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
te l'ha fatto comprare :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché meccanica deficitaria? Io ho letto qualche mugugnio solo per il focheggiatore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, mica è poco, per un tubo che costa un pozzo di soldi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
te l'ha fatto comprare :rotfl:

Naaa ero già in aria da tempo per cambiare telescopio e il C11 è quanto di più grosso che la EQ6 possa reggere (*), pertanto la coscienza di k8 può stare tranquilla :mrgreen:

(*) A pare l'Orion OMC300 che però è fuori produzione ed è introvabile


kappotto ha scritto:
Io ho letto qualche mugugnio solo per il focheggiatore.

Appunto.
Ho maneggiato 3 esemplari di FS128 e in tutti i casi la messa a fuoco è indegna per la classe dello strumento; l'ottica è semplicemente insuperabile in visuale da altri rifrattori di pari diametro, pari pregio e anche leggermente più grandi ma il focheggiatore fa saltare i nervi... :evil: Lo considero indigeribile.
Quello di Piergiovanni ha persino l'upgrade originale Takahashi con la manopolina a doppio passo ma non mi ha convinto comunque

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 2 novembre 2016, 12:11, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me i foch Taka che ho provato sono piaciuti invece, pur venendo dal FeatherTouch da 3.5"

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concocrdo con Roberto, soprattutto se sei abituato a focheggiatori come i FT o i ML, ti accorgi di quanto è scarso il focheggiatore montato sugli FS e maggiore è l'ingrandimento utilizzato, piu diventa percepibile questa "imprecisione", provai sia il modello "normale" su un FS102 il quale aveva un accoppiamento pignone-cremagliera irregolare (man mano che giravi diventava ciclicamente lasco e poi duro) precisione del tutto insufficiente, provai anche l'FS128 "modificato" (mi pare fosse il retrofit FT) di Piergiovanni e sebbene la precisione fosse migliorata (soprattutto usando la riduzione), l'accoppiamento imperfetto pignone-cremagliera anche se ridotto rispetto a quello del 102 era comunque avvertibile e comunque imparagonabile al FT che ho ad esempio sul Nano.

Personalmente (dato per scontato che sul tuo siano già stati registrati al meglio i giochi), se non vuoi spendere altri soldi nel retrofit FT, ti consiglio di adottare la soluzione "Super RD focuser" del mitico Rick Deckard dal cui sito o preso la seguente immagine. :mrgreen:

Immagine
Fonte immagine: http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... ka128.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma non ci si può installare, semplicemente, un fok decente? vista "la classe" dello strumento non ci penserei due volte!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, ripeto, io ho un FT da 3.5" ma tutti i taka che ho provato mi sono piaciuti e non ne ho trovato mai uno che potessi definire impreciso.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si cambia il fuocheggiatore poi il tubo si svaluta enormemente nel caso lo si volesse rivendere. Prima va comunque provato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio modo di vedere se una messa a fuoco ha il comando che "gioca" e non ha uno scorrimento omogeneo la considero scadente e questa sensazione l'ho avuta con tutti gli FS128.
Discorso diverso con i 2 102FS; il primo l'ho testato credo una 15ina di anni fa', era un po' "colloso" ma tutto sommato era preciso tant'è che utilizzai ingrandimenti elevatissimi senza storie... :o Il secondo l'ho solo maneggiato a una fiera; ero con un altro astrofilo (che poi sarebbe diventato Bobanta del forum) allo stand di Miotti e focheggiando fluidamente l'FS102 ci siamo chiesti cosa avrebbe mai avuto Rick Deckard da lamentarsi! La mia risposta è arrivata un po' di anni più tardi alla prova del 128... :?
Sostituirlo è sicuramente possibile ma naturalmente la sostituzione non deve richiedere modifiche irreversibili; vista la classe dello strumento e l'indiscusso valore storico deve poter essere ripristinato come all'origine.
La soluzione migliore è quella di far costruire una flangia lavorata CNC che utilizza i piani forature del tubo e del nuovo fok oppure montare un focheggiatore aftermarket dedicato per lo strumento che si va ad aggiornare (nel caso specifico del FS128 mi pare che Moonlite ne faceva uno apposito ma è passato tanto tempo).
Una volta vidi un Vixen ED130 con focheggiatore Astro-physics, non credo abbia perso il suo valore... :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010