Spock ha scritto:
Salve! E' da un po' che non scrivo...
Stavo pensando a come migliorare e rendere più utile a fini di fotometria e spettroscopia (è il mio sogno) il mio nexstar... Ho selezionato questi due aggunte:
-Un cuneo per rendere la montatura equatoriale:
http://www.celestron.com/browse-shop/as ... se-6-and-8-Un autguida per correggere errori nell' inseguimento:http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/astroimaging-accessories/guiders/nexguide-autoguider
Secondo voi posso arrivare a 5-10 minuti di posa?
Wedge originale Celestron acquistata un anno fa proprio per lo stesso telescopio, provata 2 volte e RIVENDUTA al volo: il monobraccio e' nato per lavorare per come lo hanno progettato, ovvero nella sua posizione orizzontale, in altazimutale. Appena montata la wedge ho notato che muovendo in un verso il motorino accelerava, muovendo nel verso opposto (destra per l'esattezza..) , rallentava quasi a sforzare. Non so se applicando un piccolo peso per equilibrare il tutto potesse andar meglio, certo e' che cosi facendo aumenta di molto il carico sul monobraccio. Smontata la wedge e rivenduta praticamente a quanto l'avevo pagata: rischiare di rovinare una montatura computerizzata comunque utilizzabile tranquillamente per fare riprese planetarie con la mia QHY5L-II cosi come e' nata, mi pareva un rischio.
Chissa', forse ho avuto troppa fretta, pero' non me la sono sentita di rischiare. Il Nexstar lo uso cosi com'e', poi in futuro, forse, una bella HEQ5 ed un APO per fare il resto (deep sky..) , che per ora mi 'accontento' di fare con uno Sky-Watcher Star Adventurer e Canon EOS 600D modificata Baader con varie ottiche.