1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si Costanzo, le foto che ho mostrato sono l'ultima buona e l'ultima cattiva, sono 16 scatti in cui "evolve"...boh?!

Se vuoi dare un'occhiata ti posso mandare i raw.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa strana è che solo quella stella ha il problema, il resto è tutto a posto.
Non è che c'era qualcosa sull'ottica? Hai detto che il filtro non è graffiato, ma può essere che una goccia d'acqua/umidità possa fare questo effetto?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il filtro è pulito e parliamo dell'ultima ora e mezza di 4h di scatti. comunque se si vede ecco una gif degli scatti incriminati (alla meglio).


Allegati:
pl.gif
pl.gif [ 989.55 KiB | Osservato 1311 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate , ma non potrebbe essere la fase in cui si crea uno spikes naturale ? Ovvero quella diffrazione stellare che gli da quel bell'effetto alle stelle ? Nell'animazione sembra però addirittura che esca materia dalla stella e poi si ritrae :) mah!


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Che fenomeno! :surprise:
Verso la fine della sequenza sembra addirittura che si stacchi qualcosa in basso a destra ...
La cosa senz'altro singolare è che accade solo a quella stella ... :surprise:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un "granellinissimo" di polvere? :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
se la mandi a qualche sito di ufologi ti fai i soldi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si si, stavo pensando a come presentarla, avevo in mente qualcosa alla "lercio" tipo: astronave aliena fa rifornimento presso la stella Asterope 1 ma finisce in tragedia, la stella si ribella perchè pretendeva le accise sul carburante e annienta l'astronave risucchiandola! :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque e' davvero un fenomeno curioso, peccato non aver potuto indagare in tempo reale: sarebbe stato rivelatore provare a cambiare un po' l'inquadratura. Vedo comunque che tutto l'ambaradan si sposta nell'inquadratura: erano pose non guidate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede ad Asterope1?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Erano pose da 8' guidate (forse non ottimamente ma sportivamente la prendo come una sorta di dithering spontaneo). Me ne sono accorto quando ho messo la sveglia a fine sessione che erano le 4:40 passate e stava rischiarando; morto di sonno subito non ci avevo dato peso convinto (chissà perchè?!) che fosse solo l'ultimo scatto, ho fatto i flat, messo a fare i dark, smontato e poi mi sono reso conto al ri-risveglio di dover "buttare" 1h40' di scatti :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010