1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:24 
Salve, a tutti. Sono nuovo del forum, spero di non combinare danni.
Sabato mattina, presto alle ore 4, mi son fatta una salitella sul monte Aquila (2495 slm) del Gran Sasso d'Italia. Con la mia semplice fotocamera ho ripreso l'Ombra della Terra. Ecco una composizione (pessima a dire il vero) ma significativa del fenomeno. L'alone rossiccio che circoscrive l'ombra (scura) è la Cintura di Venere.
L'Ombra che si vede, individua il cono scuro proiettato nello spazio dalla Terra illuminata dal Sole (alle spalle del fotografo). La brillanza dell'ombra é indice dello stato di inquinamento della atmosfera terrestre. Un lavoro sistematico su questo soggetto sarebbe una buona procedura di Astronomia sperimentale, é un suggerimento per il dilettante sero, che ama condurre ricerche.
Sarebbe pure un buon argomento per una tesina di un liceale, e perché no? anche per un laureando in Fisica.
Inutile raccontare la bellezza del cielo stellato quale appare di lassù. Cielo nerissimo, gremito di grappoli di stelle.
Saluto tutti.


Allegati:
OmbraTerraGranSasso.gif
OmbraTerraGranSasso.gif [ 203.31 KiB | Osservato 1814 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Bella idea, bella proposta ...
:ook: Benvenuto!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante lo spunto e bella la foto, benvenuto!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni,

dovremmo esserci incrociati almeno nella giornata di sabato. Infatti la sera di sabato ero
anch'io sul Gran Sasso a realizzare questa foto:

viewtopic.php?f=5&t=97202

Le giunzioni tra uno scatto e l'altro sono discretamente visibili sulla tua panoview, se
provassi a rimediare verrebbe ancora meglio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 13:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una quasi cintura di Venere!

Benvenuto sul forum!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine interessante. Prova a rifare l'assemblaggio degli scatti con Microsoft ICE, che puoi scaricare gratuitamente e che per mettere assieme le immagini va molto bene. Poi fa tutto da solo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, gran bella idea, davvero. io trovo che sia un soggetto davvero interessante

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010