E' una polaroid sx70 modificata per controllare l'esposizione e fare anche esposizioni lunghe.
E' a tutti gli effetti un oggetto di culto (piccolo excursus offtopic-like), posseduta tra gli altri da Andy Warhol, ed è la prima SLR istantanea mai costruita. Ok, non sarà nata come macchina fotografica per fare astrofotografia, ma non è nemmeno un giocattolo per farci fotografie durante le sagre, come diceva SunBlack

Anche perchè costicchia ed è un gioiellino prodotto solo negli anni '70.
Vabè, capisco che a molti di voi interesserà poco di questi aspetti che con l'astronomia amatoriale hanno ben poco a vedere, ma a me, l'idea di avere tra le mani "fotoni freschi" arrivati da chissà dove e partiti chissà quando (il chissà dove e chissà quando sono in realtà ben noti), fa un effetto diverso rispetto al pensare alla trasduzione fotone-elettrone al livello di un sensore ccd, convertita poi in immagine. Gusto personale eh, nulla di più
Grazie ancora e spero di potervi mostrare qualcosa, anche se so in anticipo che sarà una bella sfida, seppur ostica

Saluti,
Matteo