1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo e ciao gfab71 :D

Interessante la cem25, ma effettivamente iniziamo a parlare di montatura...

L'idea della pellicola, Danilo, viene da una polaroid che ho comprato. E' modificata per fare lunghe esposizioni usando la posa B. I film disponibili sono da 160 e 600 ASA, l'obiettivo è un 116mm f8. Sarebbe bello se riuscissi a fare qualcosa di interessante, non so se qualcuno ci ha già provato, mi rendo conto che è un po' bizzarra come idea, ma non per questo impossibile :wink: L'idea della pellicola mi affascina molto, pur essendo giovane, il fatto di non avere fotografie degli ultimi 15anni (anche astronomiche) tra le mani ed un sacco di Gb in digitale, sparsi non so più dove...bah è un gran peccato. Ecco, mi piacerebbe poter conservare in un cassetto le mie foto :D

Sono curioso di sapere che tempi di esposizione vedete adeguati per un 100mm f8 con pellicola 600ASA :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
... L'idea della pellicola mi affascina molto, pur essendo giovane, il fatto di non avere fotografie degli ultimi 15anni (anche astronomiche) tra le mani ed un sacco di Gb in digitale, sparsi non so più dove...bah è un gran peccato...
Matteo

Beh ma pur facendo tutto in digitale, ed avendo Gb di dati, qualche stampa la si puo' sempre fare dai. :mrgreen:
Non sara' come stamparle da negativo, ma son pur sempre tuoi scatti fotografici messi su carta, e che puoi conservare in album,
o appendere in cornice. E' solo l'abitudine che si e' persa, passando da un media all'altro, ovviamente anche per il notevole risparmio
che ci consente l'archiviazione su HD (o DVD..), senza dover per forza stampare ogni singolo scatto.
Pero' nulla vieta, magari a fine di ogni anno, di far stampare su carta di qualita' , gli scatti piu' belli dell'anno passato, siano questi normali
fotografie, o anche foto astronomiche. Poi ogni tanto, un bell'ingrandimento, magari appeso in casa in una bella cornice, fa sempre la sua figura ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,

difficile attribuire valori concreti perché in gioco ci sono troppe variabili da definire.
Orientativamente e considerando che le pellicole soffrono del difetto di reciprocità,
quindi aumentando il tempo di esposizione la loro risposta non sarà mai lineare,
con un cielo buio e trasparente, ricordo che a 400 ISO a f/5,6 (pellicole Kodak),
esponevo 60 minuti per giungere al limite del fondo cielo.

Dovendo chiudere di un ulteriore stop il diaframma il tempo dovrebbe essere quanto
meno raddoppiato (in teoria), ma nella pratica è tutto ben diverso.

Tempi di esposizione mostruosamente troppo lunghi per essere gestiti degli
astro-inseguitori.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti. Lascia da parte la polaroid per foto coi figli o sagre o altro e prenditi una DSLR con obiettivo decente, luminoso almeno f4.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao SunBlack,

Ho già una canon 1100D con diversi obiettivi, ma qualche prova con la polaroid sono intenzionato a farla :wink: (non è una polaroid economica, ma una SLR)
Vi farò sapere.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
600iso e f8 otterrai poco segnale aka sottoesposizione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
600iso e f8 otterrai poco segnale aka sottoesposizione.


Certo, ma se espongo per un tempo insufficiente, no?
Volevo fare delle prove con la canon con obiettivo 100mm a f8, a 600iso per valutare di quanto tempo ho bisogno di esporre per avere un buon segnale.
A questo punto la mia scelta potrebbe cadere sull'inseguitore SkyWatcher che ha anche l'ingresso per l'autoguida. Guidando, infatti, dovrei riuscire ad avere un tempo di integrazione sufficiente per avere un buon segnale a 600ASA. Anche se come diceva Danilo, c'è da tenere in considerazione il difetto di reciprocità...

Lo vedete completamente assurdo come ragionamento o ha un senso? La reflex ovviamente sarà sempre con me come prima opzione, con la polaroid farei delle prove ragionate per vedere come va :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inseguitore Skywatcher è valido, ma non credere che potrai usare un granchè come autoguida, al massimo un leggero cercatore, altrimenti col peso non ce la fa. Ma che Polaroid hai?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
trovo questo inseguitore davvero ottimo io ho una versione completa, le regolazioni a nord sono facili attraverso gli appositi pomelli, le generose manopole per le frezioni in ar-dec offrono un lavoro confortevole aiutate dal pomelli in decl e dai pulsanti ar+/- . naturalmente offre il meglio di se con reflex e ottiche inferiori a 200mm, io ho provato montando una canon 7d con ottica zeiss 300mm f/4 (pesantuccio) e posso dire che con pose da 40sec. ottengo pose ferme per 80%. una nota negativa è l'autoguida almeno nel mio setup non funziona, lavoro con una smartguide LVII che uso con successo e funziona benissimo su una montatura heq5 eppure lo standard è lo stesso st4 e la pinnatura del cavo è standard st4, l'autoguida impostata su un solo asse ar lancia gli impulsi di correzione, i led si accendono regolarmente ma la montatura rimane sorda e non corregge, un vero peccato, sarebbe veramente bello spingere le pose almeno a 120sec. invito se qualcuno che legge a condividere esperienze in questo senso. Purtroppo non ho immagini da postare perchè sono prove eseguite sotto un cielo molto inquinato.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'inseguitore Skywatcher è valido, ma non credere che potrai usare un granchè come autoguida, al massimo un leggero cercatore, altrimenti col peso non ce la fa. Ma che Polaroid hai?

Ricordo che lo Star Adventurer tiene fino a 5 kg, e che una reflex con un 70-300 arrivera' si e no ad 1 kg o poco piu' .. puoi tranquillamente buttarci su un Makkino 90/1250 che pesa una sciocchezza e montarlo in parallelo alla reflex sull'apposita piastra ad L fornita nel kit completo ...
Io ci ho montato un quadrupletto APO TS 70/478, ben piu' pesante di un cercatorino, assieme alla reflex ed alla testa Manfrotto 410J, e li reggeva senza problemi...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010