1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera ricontrollo i parametri su pc.
Ho ricontrollato i cavi e sono a posto, connessioni incluse.
Ho aperto la montatura per vedere i condensatori e mi sembrano a posto. Ce n'era uno strano, grigio scuro con della strana pellicola grigio chiaro...sembrava spellato ma non era ne gonfio e non ho visto acido in giro.
Ho controllato tutti i parametri di phd e li ho messi a puntino.

Ho dato una occhiata alla velocità siderale di guida dentro la pulsantiera e c'è 0,5

Dunque ho questi firmware:
HC FIRMWARE VER.03.37
MOTOR CONTROLLER 02.03.00
HC HARDWARE VER 03.04
DATABASE 03.28

Ci sono dei bug riconosciuti su queste versioni?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse mi sono spiegato male.
Hai controllato che il pin Y del lato montatura corrisponda al pin X lato guida? (secondo gli schemi delle periferiche in questione) e che ciò corrisponda anche per i collegamenti del cavo?
Ovviamente PIN Y va da 1 a 6 e Pin X sempre da 1 a 6 ma non necessariamente corrispondenti.
Ogni periferica ha una piedinatura (pinout) diversa e può essere proprietaria, st4 compatibnile o LX200 compatibile.
E lo stesso cavo non sempre va bene cambiando periferiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm no. Ho controllato i colori dei fili e non sono intrecciati. Non saprei proprio lo schema della eqg....comunque il cavo è quello della asi mm st4

Da quello che ricordo partiva dal bianco fino al giallo e in mezzo c era il nero..

Per i firmware possono andare bene?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui firmware non posso aiutarti.
Sul mio sito in firma c'è un articolo che riguarda proprio i pinout dei vari dispositivi.
Come ho scritto se il cavo ASI è fatto per un protocollo ST4 non è detto che funzioni su un protocollo LX200 (che a memoria dovrebbe essere quello dell'EQG).
Sui manuali della montatura e dell'ASI ci sono sicuramente i pinout e un tecnico telefonico è in grado di farti un cavo nuovo che funzioni sicuramente.
Ti ripeto. Non tutti i cavo sono uguali.
Altrimenti passa al protocollo ASCOM che non richiede il cavo funzionando tramite il cavo USB di collegamento dall'ASI al PC e dal PC alla montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Implementare l'Ascom è un poco complicato per l'installazione, ma se si evita di installare driver inappropriati poi va bene. Lo si può poi testare facilmente come funzionamento comandando la montatura tramite un planetario come Cartes du Ciel. Questo lo si può fare di giorno con comodo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il protocollo ascom l'avevo installato,assieme ai driver,cartes du ciel e framework, ma non l ho piu utilizzato. Potrei provare se trovo un adattatore rs232 j11 con i pin giusti...almeno credo...ormai sono anni che non ricordo piu cosa sia fondamentale per ascom.
Ad ogni modo Renzo credo tu abbia ragione. Mi sconvolge il fatto che l eqg non abbia lo schema uguale al eq6.
Se non fosse questo rimane solo una cosa: una PEC assurda

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'Ascom basta il collegamento che si usa per aggiornare il firmware della pulsantiera, ossia il cavetto originale e, se il computer non ha una seriale, l'adattatore USB-seriale. Quindi nulla di strano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho controllato passo per passo tutto quanto.
Ho trovato principalmente due errori di cui uno grossolano.(aveva ragione anche Fabio)
Posto qui gli allegati delle impostazioni che avevo e dei pin.

Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio da questi allegati dovrei fare questo:

mettere su oncamera anzichè ascom st4 driver asi
fare il cavo st4 a crossover (jack sottosopra)

E' corretto?

PS Guidemaster era impostato su pulseguide ascom


Allegati:
Screenshot 2016-10-31 10.59.43.png
Screenshot 2016-10-31 10.59.43.png [ 88.09 KiB | Osservato 2454 volte ]
Screenshot 2016-10-31 11.18.35.png
Screenshot 2016-10-31 11.18.35.png [ 278.8 KiB | Osservato 2454 volte ]
Screenshot 2016-10-31 11.20.24.png
Screenshot 2016-10-31 11.20.24.png [ 218.46 KiB | Osservato 2454 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Guidemaster è impostato su pulseguide Ascom col cavo ST4 non funziona di sicuro, ci vuole il collegamento cui accennavo prima. Per il cavetto non ho capito come stia adesso, lo devi vedere tu, se i terminali sono trasparenti si dovrebbero vedere i colori dei fili. Però prima di cambiarlo prova a vedere se modificando semplicemente l'impostazione di Guidemaster funzioni o meno. Spesso se il cavetto non va bene come connessioni la correzione funziona su un asse e non sull'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemone da perdere la testa
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le connessioni sono standard LX200, da quel che vedo. (cfr. http://www.renzodelrosso.com/articoli/pinout.htm)
Se metti i connettori con la parte dei contatti verso l'alto controlli i colori facilmente secondo l'ultimo screenshot che è quello corretto.
Ovviamente penso che a questo punto dovrebe funzionare tutto in quanto le impostazioni software ora sono corrette.
Fai una prova su una stella vicino all'equatore in quanto gli spostamenti sono più evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010