1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

Vorrei avere un vostro parere su questi inseguitori (se ne conoscete di migliori tanto di guadagnato :wink: ) per fare fotografia del cielo profondo a grande campo con le reflex. In realtà il mio obiettivo è quello di usare una vecchia polaroid che mi consente di effettuare esposizioni lunghe (focale circa 100mm e pellicola 600 ASA, a proposito, che ne pensate? :D ), anche se è bizzarro e un tantino out-of-fashion spero di potervi riscrivere a proposito :D
Gli inseguitori che ho trovato in rete sono questi:

SkyTracker Camera Mount with Polar Scope
http://www.ioptron.com/product-p/3302b.htm

SkyTracker Pro Camera Mount with Polar Scope
http://www.ioptron.com/product-p/3322.htm

Nano tracker Baader
http://www.teleskop-express.it/montatur ... arium.html

StarAdventurer SkyWatcher
http://www.teleskop-express.it/montatur ... tcher.html

Qualcuno di voi ha esperienza in questo campo e/o sa darmi qualche consiglio utile su quale scegliere?

Grazie in anticipo.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad essere purista in fondo dovresti dotarti di una montatura vintage ...

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intanto che attendi risposte più efficaci qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=97084 torvi discussione sul tema

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo da un paio d'anni il fantastico Star Adventurer Sky-Watcher, e ne sono pienamente soddisfatto. Lo porto con me durante le serate in collina, fuori dalla citta', sotto cieli bui, utilizzandolo su un treppiede Manfrotto 055B, montandogli una testa a sfera Manfrotto 496RC2 e, nel caso di carico piu' 'pesante', una Manfrotto 410J. Il mio setup da viaggio che uso sopra questo astroinseguitore e' composto dalle due reflex (usate a turno, ovviamente) Canon EOS 600D ed EOS750D, con una buona varieta' di ottiche. Fino ad ora il massimo carico utilizzabile che ho montato sull'inseguitore e' stata la EOS 600D con su il Tamron 150-600, il tutto sulla 410J Manfrotto. Ho fatto anche un paio di serate usando un rifrattore APO Tecnosky 70/478 sempre con la EOS 600D, al limite della portata ma comunque lo reggeva bene.
Solitamente salgo in collina con un amico che utilizza invece un AstroTrac, che mi sembra un po' meno pratico. Lo Star Adventurer invece e' veramente comodo, versatile, consuma pochissimo, e se ben allineato alla polare, segue perfettamente senza bisogno di riallineamenti. Pose massime finora di 2-3 minuti senza guida, ma piu' avanti voglio provarlo con l'autoguida, avendo questultimo la porta ST4.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il lunedì 31 ottobre 2016, 23:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi e grazie a tutti innanzitutto :D

gfab71 ha scritto:
Io utilizzo da un paio d'anni il fantastico Star Adventurer Sky-Watcher, e ne sono pienamente soddisfatto. Lo porto con me durante le serate in collina, fuori dalla citta', sotto cieli bui, utilizzandolo su un treppiede Manfrotto 055B, montandogli una testa a sfera Manfrotto 496RC2 e, nel caso di carico piu' 'pesante', una Manfrotto 410J. Il mio setup da viaggio che uso sopra questo astroinseguitore e' composto dalle due reflex (usate a turno, ovviamente) Canon EOS 600D ed EOS750D, con una buona varieta' di ottiche. Fino ad ora il massimo carico utilizzabile che ho montato sull'inseguitore e' stata la EOS 600D con su il Tamron 150-600, il tutto sulla 410J Manfrotto. Ho fatto anche un paio di serate usando un rifrattore APO Tecnosky 70/478 sempre con la EOS 600D, ma era al limite della portata.
Solitamente salgo in collina con un amico che utilizza invece un AstroTrac, che mi sembra un po' meno pratico. Lo Star Adventurer invece e' veramente comodo, versatile, consuma pochissimo, e se ben allineato alla polare, segue perfettamente senza bisogno di riallineamenti. Pose massime finora di 2-3 minuti senza guida, ma piu' avanti voglio provarlo con l'autoguida, avendo questultimo la porta ST4.


Gfab71 parli di 2-3 min senza guida, ma a che focali (e quali ISO)? Io sarei generalmente sui 100mm (ma ho una serie di obiettivi che vanno dai 18mm ai 300mm). Avresti i link del treppiede e la testa a sfera di cui parli? Grazie ancora :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono arrivato a focali di 600mm con il Tamron 150-600, ISO sempre da 1600 a 3200 e pose ovviamente piu' corte (in assenza di vento, molte pose ma da 45" - 1' max. con quella focale). Con il 70-300 sempre ad f/5.6 e 3200 ISO 1 minuto e mezzo, massimo 2 ma raramente, solo se il cielo in quella serata e' pulito e davvero scuro, senno' si rischia di tirar su troppo fondo...
E' ovvio che i risultati dipendono dalla serata: se c'e' vento ovviamente non posso metter su i 'pezzi grossi' senno' si muoverebbe il tutto, se l'allineamento e' ottimale e la serata e' calma si ottengono buoni risultati anche con ottiche oltre i 300mm. Le pose ovviamente vanno in funzione del fondo cielo e della luminosita' di questultimo: se non si e' in luoghi perfettamente bui, e' ovvio che bisogna accorciarle, o diminuire gli ISO, cosi facendo si tira su meno luce di fondo, ma anche, purtroppo, meno segnale...
Vedo che una media che trovo ottimale, almeno da qualche mese a questa parte, e' 3200 ISO e pose che non superano il minuto e mezzo. Solitamente f/5.6, max. f/6.3 quando 'tiro' il Tamron fino ai 600mm.

Posto i link di treppiede e teste Manfrotto (penso si possa, visto che sono inerenti al post, senno' toglieteli pure..)

Treppiede:
https://www.manfrotto.it/shop-by/collez ... ezione-055

Testa a sfera 496RC2:
https://www.manfrotto.it/testa-sfera-co ... n-frizione

Testa con movimenti micrometrici 410J:
https://www.manfrotto.it/testa-junior-a-cremagliera

Ovviamente treppiede e teste ce ne sono di altre marche e di prezzo molto inferiore, io ho preferito investire qualcosina in piu' ed avere una buona attrezzatura che all'occorrenza mi serve anche per fotografia non astronomica..
C'e' da dire che anche il Tamron 150-600 e' stato acquistato sia nell'ottica di poterlo poi sfruttare anche per astrofotografia, ma piu' che altro per la fotografia aeronautica (airshow, manifestazioni aeree). Diciamo che nel 75% delle serate in collina metto su il Sigma APO 70-300 (il piu' comodo per peso e maneggevolezza, e con un buon range di lughezza focale), od il Samyang 10mm f/2.8 per le foto a grande campo. Uso molto meno il 18-55 in dotazione con le Canon ,e metto su il 150-600 solo per oggetti particolari e solo se la serata lo consente ...
Qua sotto metto qualche posa fatta sullo Star Adventurer con il 600mm applicato ai miei corpi macchina (EOS 600D, all'epoca ancora non modificata, ed EOS 750D) ..


Allegati:
Commento file: M42 col 600mm sullo Star Adventurer: posa unica da 40"
IMG_2398txt1280px.jpg
IMG_2398txt1280px.jpg [ 569.61 KiB | Osservato 2669 volte ]
Commento file: Le Pleiadi, somma di pose per circa 11', rielaborata in b/n. sempre 600mm di focale
2381-2391 (Pleiadi M45)-bw-txt1920px.jpg
2381-2391 (Pleiadi M45)-bw-txt1920px.jpg [ 365.36 KiB | Osservato 2669 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie mille :D

Visto che ci siamo, secondo te/voi con una pellicola da 600 ASA ed un 116mm f/8 sono al limite con l'inseguimento di una montatura del genere? Sarebbe necessaria un' autoguida o se ne può fare a meno?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Ok, grazie mille :D

Visto che ci siamo, secondo te/voi con una pellicola da 600 ASA ed un 116mm f/8 sono al limite con l'inseguimento di una montatura del genere? Sarebbe necessaria un' autoguida o se ne può fare a meno?

Matteo

Ohi, non so sotto che cielo tu possa fotografare, ma per dove riesco ad andare io, 600 ASA ed f/8 penso che comporterebbero inseguimenti un po piu' lunghi dei 2 minuti che riesco a fare normalmente con lo Star Adventurer. Eventualmente con questo puoi anche tentare con l'autoguida, visto che e' provvisto di porta ST4.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il domenica 30 ottobre 2016, 21:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pellicola?? Wow!!
Si trovano ancora?

Per quanto riguarda invece la montatura contribuisco a disorientarti maggiormente!

Sarà che ne sono attratto particolarmente, perché trovo più che stimolante il suo carico
portante dichiarato unito al peso specifico della montatura (molto trasportabile), sarà poi
la possibilità d'interfacciarla con pc o autoguide esterne; sarà la sua ottima precisione di guida
e il fatto che sia motorizzata su entrambi gli assi; che abbia poi l'asse del contrappeso che
insegue il moto siderale ed altro ancora, ma per me un buon investimento per una piccola
montatura equatoriale trovo nella Ioptron Cem25, l'optimum per questo tipo d'impiego.
Probabilmente il prezzo sarà oltre quanto preventivato, ma dovrebbe valerne la candela.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si, e' sicuramente ottima, ma qui si passa appunto da 'astroinseguitore' a montatura equatoriale motorizzata, con differenza di costi abbastanza notevoli, soprattutto per quello che necessita all'autore del post, che se non ho capito male la dovrebbe usare solo con la reflex e carichi leggeri. Parere personale, vedendo cio' di cui di parlava nel post eh, solo mia umile opinione, certamente che avendo una disponibilita' di quella cifra, non sarebbe affatto una brutta soluzione ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010