Io sono arrivato a focali di 600mm con il Tamron 150-600, ISO sempre da 1600 a 3200 e pose ovviamente piu' corte (in assenza di vento, molte pose ma da 45" - 1' max. con quella focale). Con il 70-300 sempre ad f/5.6 e 3200 ISO 1 minuto e mezzo, massimo 2 ma raramente, solo se il cielo in quella serata e' pulito e davvero scuro, senno' si rischia di tirar su troppo fondo...
E' ovvio che i risultati dipendono dalla serata: se c'e' vento ovviamente non posso metter su i 'pezzi grossi' senno' si muoverebbe il tutto, se l'allineamento e' ottimale e la serata e' calma si ottengono buoni risultati anche con ottiche oltre i 300mm. Le pose ovviamente vanno in funzione del fondo cielo e della luminosita' di questultimo: se non si e' in luoghi perfettamente bui, e' ovvio che bisogna accorciarle, o diminuire gli ISO, cosi facendo si tira su meno luce di fondo, ma anche, purtroppo, meno segnale...
Vedo che una media che trovo ottimale, almeno da qualche mese a questa parte, e' 3200 ISO e pose che non superano il minuto e mezzo. Solitamente f/5.6, max. f/6.3 quando 'tiro' il Tamron fino ai 600mm.
Posto i link di treppiede e teste Manfrotto (penso si possa, visto che sono inerenti al post, senno' toglieteli pure..)
Treppiede:
https://www.manfrotto.it/shop-by/collez ... ezione-055Testa a sfera 496RC2:
https://www.manfrotto.it/testa-sfera-co ... n-frizioneTesta con movimenti micrometrici 410J:
https://www.manfrotto.it/testa-junior-a-cremaglieraOvviamente treppiede e teste ce ne sono di altre marche e di prezzo molto inferiore, io ho preferito investire qualcosina in piu' ed avere una buona attrezzatura che all'occorrenza mi serve anche per fotografia non astronomica..
C'e' da dire che anche il Tamron 150-600 e' stato acquistato sia nell'ottica di poterlo poi sfruttare anche per astrofotografia, ma piu' che altro per la fotografia aeronautica (airshow, manifestazioni aeree). Diciamo che nel 75% delle serate in collina metto su il Sigma APO 70-300 (il piu' comodo per peso e maneggevolezza, e con un buon range di lughezza focale), od il Samyang 10mm f/2.8 per le foto a grande campo. Uso molto meno il 18-55 in dotazione con le Canon ,e metto su il 150-600 solo per oggetti particolari e solo se la serata lo consente ...
Qua sotto metto qualche posa fatta sullo Star Adventurer con il 600mm applicato ai miei corpi macchina (EOS 600D, all'epoca ancora non modificata, ed EOS 750D) ..