1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi nuova scossa alle 7:40 di magnitudo 6.1 vicino a Norcia.
Da Pomezia si è sentita eccome, mi sono svegliato a causa della scossa!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche quì a nord di Ravenna si è sentita bene e mi sono svegliata perchè il letto scuoteva e i campanellini trillavano...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Roma sisma molto forte e molto lungo. Magnitudo 6.5, è più alta di quello aquilano.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho sentito le notizie - pare che ancora una volta non ci siano vittime, solo crolli, fra cui la cattedrale di Norcia.
edit delle 11 e 15: l'ANSA adesso parla di feriti. incrociamo le dita, ricordo ancora quando le prime notizie dall'irpinia erano tranquillizzanti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impressionanti le foto di Arquata del Tronto, sotto al Vettore. C'ero passato due settimane fa e il paese visto dalla Salaria, nonostante i danni, era ancora in piedi. Ora è un cumulo di macerie.

Fortunatamente gran parte dei paesi più colpiti erano già stati evacuati. Ma ha ragione Emiliano, ci vorrà tempo per tirare il fiato perchè un sisma così danneggia un'area più larga dei precedenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io temo le conseguenze sul lungo periodo - si trattava già di zone in via di "desertificazione" con la popolazione sempre più ridotta, poche attività produttive e paesi spesso di seconde case (zone che, tra l'altro, amo molto), una botta del genere temo che possa essere una sorta di colpo di grazia per molte comunità. a prescindere dalle buone intenzioni e dalle dichiarazioni di rito.

ps si segnalano danni a Roma, tra l'altro... fra cui un ascensore caduto (fortunatamente vuoto, pare) e danni a monumenti importanti (Basilica di San Paolo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella botta stamane anche a Roma: ho osservato con preoccupazione lo scaffale con sei telescopi oscillare pericolosamente, e, cosa strana,per un momento mi sono preoccupato più degli strumenti....
Qualcuno sa cosa è successo a Forca Canapine, vicino all'epicentro?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Repubblica si parla di macerie anche a Forca, e la splendida Castelluccio è un cumulo di rovine :cry:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io in 43 anni il più forte mai sentita a Roma.
È vero che abitando all'ottavo piano lo sento di più ma è stato veramente impressionante.
Vi giuro ho dovuto rimettere a posto il letto che si sarà spostato di almeno 20 cm. Per non parlare della libreria che per miracolo è rimasta in piedi.
Un pensiero alla gente colpita da questa tragedia.
Spero riusciate ad uscirne più forti di prima.

P.s. Appena viste le immagini del monte vettore. Non ho ben capito ha che altezza ma si è spaccato orizzontalmente,una lunga e grande crepa. Impressionante

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 19:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista



From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010