1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Posseggo dalla metà degli anni 80 una coppia di fenditure per spettroscopia....sono le uniche fenditure non autocostruite che uso.

Con il passar del tempo ho perso (si sono staccate) le targhette con le caratteristiche e la marca incollate
sui contenitori...non ricordo più il nome della ditta che le ha costruite e dove le ho acquistate !

Potete aiutarmi ? Nella seconda foto si nota uno strano disegno, o logo, sul lato dell'uscita, vi ricorda qualcosa ?

Ho fatto una breve ricerca per immagini ma non ho raggiunto nessun risultato....Grazie.

Paolo


Allegati:
DSC05556.JPG
DSC05556.JPG [ 349.41 KiB | Osservato 2558 volte ]
DSC05541.JPG
DSC05541.JPG [ 293.28 KiB | Osservato 2558 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 8:27 
Ciao,

mah, il logo è identico a quello della "motorola":

https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... a-Logo.svg

... ma quelli fanno elettronica ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
motorola! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ciao Bardix, Motorola dici !? :shock: Forse 30 anni fa costruivano fenditure....boh !
Una simile particolarità me la sarei ricordata....forse.

Quello che mi lascia perplesso invece è il fatto che in un forum come questo, frequentato
da guru che costruiscono e usano spettroscopi da circa 200 anni ( :mrgreen: )e da personaggi
che vanno ad illuminare giovani menti in alcuni osservatori privati, senza parlare di quelli
che parlano,parlano di spettroscopia su altri siti e poi su questo navigano in forma anonima....
non si fanno avanti....mah !

Ho riprovato con Google immagini ma vengono fuori solo c....te. Ciao,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 11:24 
La "Motorola Instruments" ha prodotto diversi strumenti, anche per uso militare; analizzatori di spettro (per segnali elettrici !!!) ne hanno fatti parecchi.

Potrei AZZARDARE che, FORSE, la Motorola potrebbe aver realizzato (chissà se e quando) con propria elettronica qualche analizzatore di spetto misto ottico-elettronico, magari utilizzando qualche altro prodotto in origine ottico (rimarcandolo ???) ...

... mah, che dirti, sembrerebbe strano anche a me !!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente di strano che la Motorola potesse fare fenditure per spettroscopia, non per nulla tutto quello che fanno si basa su processi di fotoincisione con elevatissima risoluzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su di alcune fenditure
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Bardix, proverò a contattare la Motorola...sperem, nel frattempo posto una foto delle due fenditure,
di cui una nel suo alloggiamento nello spettrografo,ciao

Paolo


Allegati:
DSC05569.JPG
DSC05569.JPG [ 407.38 KiB | Osservato 2332 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010