Ieri sera ho fatto ancora qualche osservazione ad alcune delle doppie in oggetto, più qualcuna nuova. Dal mio logbook: 31/10/2016 Maksutov Rumak 180/1800 su AZ-EQ6 altoazimutale Seeing 4 della scala di Pickering, fondo cielo luminoso, si vedono ad occhio nudo pochissime stelle.
Riprovo prima alcune doppie di Tuvok. SAO 21133, Eta Cas, Sep: 66.1, Mag1: 2.30, Mag2: 12.45. La secondaria è troppo debole, lascio perdere.
Sigma CAS, SAO 35947. Mag1: 4,99, Mag2: 7,24, sep: 3,1. C'è anche un'altra componente a 106'. Metto lo zoom 24 – 8mm. La secondaria è debole ma la vedo bene.
SAO 10937, Sep: 15.2, MaG1: 5.96, Mag2: 7.17. La doppia viene centrata nel campo dell'8mm (18,3') vicino al bordo, errore 8'. Il seeing fa tremare l'immagine, ma la vedo discretamente, la primaria gialla e la secondaria blu.
SAO 21085. Sep:1.55 Mag1: 6.42, Mag2: 7,3. Il seeing non è buono, ma la intuisco con l'8mm (223x) e poi l'osservo meglio col 3,5mm (509x). penso che sia il massimo che si può ottenere col seeing che c'è stasera.
SAO 12298 (Iota CAS), Sep: 2.6, Mag1: 4.63, Mag2: 6.92. Monto la torretta binoculare con due 12mm (176x, 20,5' di campo). La secondaria è debole rispetto alla primaria, ma la vedo bene.
SAO 23655 (Eta Per). Sep: 31.4, Mag1: 3.76, Mag2: 8.50. La secondaria mi appare blu.
Le altre doppie dell'elenco di Tuvoc sono in una zona coperta, quindi cambio costellazione.
Pegaso. SAO 73010. Sep: 8.2 Mag1: 6.35, Mag2: 7.46. Sono entrambe le componenti piuttosto tenui, ma data la buona separazione le vedo bene. Scomoda la posizione osservativa, quasi allo zenith, la torretta viene ad essere troppo in basso, meglio cambiare costellazione.
Alrisha, Pesci, Sep: 1.8, Mag1: 4.10, Mag2: 5.17. Una doppia difficilissima per la serata, sono due stelle di magnitudine abbastanza diversa e molto vicine. Le centro con i 12mm e poi con la coppia di Planetary ED 8mm (264x) le separo appena, per vederle ben separate monto la Barlow 2x W.O. Davanti alla torretta e la coppia di Flat Field 12mm (350x?). Provo anche altre combinazioni che però vanno peggio, ad es. la Barlow 3,6x e i G.O. 18Mm e i Flat Field 19mm, che si confermano pari ai G.O. Anzi, forse meglio.
SAO 74182. Sep: 6,3: Mag1: 5,56, Mag2: 8,49. Una doppia di Struve. La primaria è giallina, la secondaria piuttosto debole ma la vedo con la coppia di F.F. 12 mm con i quali la punto con un errore di circa 6'.
Psc, STF 3009, SAO 128160. Sep: 7,3, Mag1: 6,87, Mag2: 8,76. Questa è una doppia difficilissima, non tanto nella separazione quanto nel fatto che la secondaria è di magnitudine 8,76, magnitudine non elevatissima in assoluto ma che per la serata, che mostra un fondo cielo luminoso, è molto prossima al limite di percezione. Va considerato che il tubo è da 7” non è il 10” che usavo la volta scorsa.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|