1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda si e' sentita chiaramente anche qua a Ravenna. :(

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda si è sentita anche a nord di Ravenna, o meglio l'ha sentita solo mio marito.... Mi ha detto che i campanellini, che ho messo proprio per il terremoto, trillavano...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a distanza di ore non c'e' ancora notizia di vittime ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna vittima, per fortuna!

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una: un signore anziano che ha avuto un infarto per lo spavento. praticamente un miracolo, probabilmente le cose sono andate come dice Roberto. in più, data l'ora, la gente non era a letto e i tempi di reazione cambiano parecchio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, praticamente tutti erano usciti dopo la prima scossa... anche perché tra le due ce ne sono state parecchie altre (di cui cinque sopra mag 3) che li si sono sentite bene...

Per di più questi sono paesi molto vicini alla sequenza del 1997, e da allora molte case sono state rinforzate

Comunque a Roma Nord entrambe le scosse si sono avvertite nitidamente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo davvero che da questi disastri si imponga la consapevolezza da parte di tutti che il territorio italiano è a rischio sismico e che dunque occorre far partire un serio progetto nazionale di ristrutturazione del nostro patrimonio edilizio.
Non è possibile che al giorno d'oggi possano ancora avvenire crolli così imponenti a causa di terremoti forti si, ma non certo di intensità devastante e soprattutto statisticamente previsti da chi studia geologia e sismologia, anche sulla base dell'ampia casistica storica disponibile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 16:35 
Ci dimentichiamo spesso, anzi sempre che il patrimonio edilizio italiano è peculiare e assai diverso da quello di altri Paesi come Usa e Giappone come viene sempre riportato da una informazione mediatica disfattista e ignorante. In questi Paesi il patrimonio edilizio è sempre recente ed è costituito da cemento o legno. Quando si verifica un terremoto o altra catastrofe naturale non ci si pensa su due volte a demolire tutto e ricostruire. Spesso lo si fa semplicemente anche per sostituire l'esistente con nuove costruzioni per pura speculazione edilizia e commerciale.
Totalmente diverso è il caso italiano che è prevalentemente costituito da patrimonio storico tramandato da decenni o da secoli, quando non da millenni, costituito prevalentemente da pietra e mattoni sovrapposti e che in caso di danni si cerca sempre di recuperare e ricostruire al loro aspetto e valore originario per motivi di salvaguardia della memoria storica e culturale e del valore turistico dell'ambiente. Qui non è semplice adeguare l'edilizia esistente alle norme antisismiche, per motivazioni tecniche e anche per motivi economici. Sapete quanto può costare una semplice ristrutturazione di una vecchia casa ricevuta in eredità? Decine e spesso centinaia di migliaia di euro. E il più delle volte il proprietario è un pensionato, o un operaio o impiegato che solo per l'acquisto o la ristrutturazione ha investito tutti i risparmi di una vita. E non stiamo ancora parlando dell'adeguamento a norme antisismiche! E guarda caso i terremoti avvengono prevalentemente lungo l'Appennino, dove è presente la gran parte del patrimonio edilizio storico e quindi povero nei materiali usati.
Bisogna ascoltare sempre televisione e giornali con spirito critico, non lasciamoci influenzare e dominare dall'ignoranza del terrorismo mediatico.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto, ma ho visto diverse volte in tv descrivere la tecnica di imbragatura dei vecchi edifici con tensionatori opportunamente disposti. Forse non si riesce lo stesso a salvare un antico immobile, in caso di una forte scossa, ma si evita che il solaio cada in testa a chi c'è dentro o perlomeno si evita che, anche nei casi più gravi, il crollo avvenga in tempi così rapidi da non dare neppure il tempo alla gente di mettersi in salvo.
Le case si ricostruiscono, le vite no.
Si tratta di un intervento non troppo oneroso e che dovrebbe far parte di un piano di messa in sicurezza nazionale a carico dello Stato; oltre ad evitare molte tragedie, costa molto meno intervenire prima che raccogliere solo morti e macerie dopo e migliaia di sfollati da gestire.

Quello che però mi pare inaccettabile, è vedere crollare anche edifici più moderni come castelli di carta e soprattutto vedere lesionare in modo irreparabile anche quei presidi dello Stato, come gli uffici del Comune, l'Ospedale, la caserma dei Carabinieri, le Scuole, che dovrebbero invece rimanere un punto di riferimento per la cittadinanza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Forse non c'è la convenienza/obbligo assoluto a mettere in sicurezza le costruzioni.Si facesse una campagna di incentivi e di regole precise come per gli efficientamenti energetici, si otterrebbero vantaggi per la sicurezza e l'economia, imho naturalmente. Magari esperti del settore frequentanti il forum potranno dire la loro. Saluti e care cose a chi ha subito la scossa.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010