1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=40524

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea! Voglio che tu mi dici il tuo oroscopo!!!

Ok, capito. Pari o dispari non cambia un emerita mazza. E io per anni facevo il figo con i miei soci che mi chiedevano questa cosa...

p.s ora posso dirgli che con windows 10 si può fare i dark anche pari! Con il seven non si poteva! :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Ivaldo ma sicuro? Se facciamo una mediana non è meglio? Un algoritmo diverso invece come il sigma allora ok...insomma non ci ho capito una mazza

Distinguiamo un po':
- media e mediana sono metodi di combinazione (sceglie come gestire i pixel marcati come buoni);
- k-sigma ecc. sono algoritmi per la pixel rejection (seleziona i pixel buoni ed esclude quelli oltre i limiti impostati).

Il massimo SNR si ha per una combinazione media senza pixel rejection, quindi tutte le considerazioni partono da questo. Pertanto, nel momento in cui applichiamo un algoritmo di pixel rejection (k-sigma & company) si cerca di ottenere un rapporto segnale rumore quanto più vicino a quello della combinazione media, ma sufficiente per eliminare gli outliner (es. in un light frame potrebbe essere la striscia di un satellite).
La mediana considera in effetti un solo valore, ossia quello mediano, anziché ottenere un valore che, diciamo, "tenda" a quello corretto calcolando la media di diversi frame.

In linea di massima quindi:
1) casi disperati - pochi frame (raro con i dark dato che si possono fare in qualsiasi momento)
Combinazione mediana, molto più selettiva di una media.
2) caso medio - numero accettabile di frame (una decina)
Combinazione media k-sigma, che elimina gli outliner e poi fa la media dei frame buoni
Esistono diverse varianti più o meno evolute di questo. Ad esempio Pixinsight oltre al semplice algoritmo k-sigma, ha il Winsorized sigma clipping (che utilizza dei metodi statistici più avanzati ed affidabili) e il linear fit (che non pone un limite fisso alto/basso come il k-sigma, ma cerca di individuare la linea media attorno alla quale oscillano i valori - da usare quando si hanno molti frame, direi oltre una ventina). Quest'ultimo metodo è particolarmente interessante per i light frame, dato che permette anche di gestire eventuali gradienti presenti nelle immagini che variano durante la ripresa (es. inquinamento luminoso che varia dato che l'oggetto si sposta nel cielo).
3) caso migliore - molti frame (20+)
E' il caso di usare, appunto, una combinazione media con rejection linear fit. In alternativa si può provare a giocare con il parametro sigma verificando se, con diverse impostazioni, si ottiene un'immagine con un buon SNR ma senza difetti visibili (strisce, raggi cosmici, ...).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Ultima modifica di Falco251 il giovedì 27 ottobre 2016, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
Per un astrofotografo e' una funzione deleteria, perche' lui stesso e' in grado di crearsi master dark piu' efficaci mediando piu' dark frame. Per questo motivo, ove possibile, si suggerisce di disattivare tale opzione.

Lo so, è per pigrizia, ma io in questo momento sto facendo proprio alla rovescia, :oops: !
Ho attivato quella funzione e la macchina foto (Canon)
ogni volta mi fa lei una esposizione in più a vuoto nera con lo stesso tempo
subito dopo l'esposizione ufficiale,
poi lei (la macchina) si fa i suoi calcoli e mi dà un fotogramma sulla memoria
che mi sembra un po' meno rumoroso.

Se faccio io i dark personalizzati temo che combinerei guai peggiori.

E vi dirò di più, :oops: ahimé :oops: .

Ho attivato anche la funzione che corregge la distribuzione di luminosità
in base al tipo di obiettivo collegato.

I risultati migliorano, non sono granché.

Ma per il momento ... elaborare stanca (come diceva ... Pavese ... mi sembra).
:oops: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 27 ottobre 2016, 19:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippogrifo:
La calibrazione all'inizio è una di quelle cose che sembrano pesanti, ma che una volta capito come fare diventano essenziali e la differenza si vede.
I dark sono abbastanza semplici da fare e si può creare una libreria da riutilizzare. Il consiglio è quello di disattivare la funzione della fotocamera e utilizzare un master dark opportunamente generato.

Ricordo la prima volta che ho fatto i flat frame. Questi sono un po' più fastidiosi perché bisogna farli ad ogni uscita (gli aloni fatti dalla polvere possono cambiare), ma è incredibile quanto cambi l'immagine utilizzandoli per la calibrazione. Non esiste un modo di correggere i difetti ottici/polvere/altre schifezze in maniera "sintetica" che si possa equiparare al trattamento con i flat frame.
Fai un tentativo e vedrai cosa intendo :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark & flat
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Accetto l'incoraggiamento.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010