astrometeo ha scritto:
Ivaldo ma sicuro? Se facciamo una mediana non è meglio? Un algoritmo diverso invece come il sigma allora ok...insomma non ci ho capito una mazza
Distinguiamo un po':
- media e mediana sono metodi di combinazione (sceglie come gestire i pixel marcati come buoni);
- k-sigma ecc. sono algoritmi per la pixel rejection (seleziona i pixel buoni ed esclude quelli oltre i limiti impostati).
Il massimo SNR si ha per una combinazione media senza pixel rejection, quindi tutte le considerazioni partono da questo. Pertanto, nel momento in cui applichiamo un algoritmo di pixel rejection (k-sigma & company) si cerca di ottenere un rapporto segnale rumore quanto più vicino a quello della combinazione media, ma sufficiente per eliminare gli outliner (es. in un light frame potrebbe essere la striscia di un satellite).
La mediana considera in effetti un solo valore, ossia quello mediano, anziché ottenere un valore che, diciamo, "tenda" a quello corretto calcolando la media di diversi frame.
In linea di massima quindi:
1)
casi disperati - pochi frame (raro con i dark dato che si possono fare in qualsiasi momento)
Combinazione mediana, molto più selettiva di una media.
2)
caso medio - numero accettabile di frame (una decina)
Combinazione media k-sigma, che elimina gli outliner e poi fa la media dei frame buoni
Esistono diverse varianti più o meno evolute di questo. Ad esempio Pixinsight oltre al semplice algoritmo k-sigma, ha il Winsorized sigma clipping (che utilizza dei metodi statistici più avanzati ed affidabili) e il linear fit (che non pone un limite fisso alto/basso come il k-sigma, ma cerca di individuare la linea media attorno alla quale oscillano i valori - da usare quando si hanno molti frame, direi oltre una ventina). Quest'ultimo metodo è particolarmente interessante per i light frame, dato che permette anche di gestire eventuali gradienti presenti nelle immagini che variano durante la ripresa (es. inquinamento luminoso che varia dato che l'oggetto si sposta nel cielo).
3)
caso migliore - molti frame (20+)
E' il caso di usare, appunto, una combinazione media con rejection linear fit. In alternativa si può provare a giocare con il parametro sigma verificando se, con diverse impostazioni, si ottiene un'immagine con un buon SNR ma senza difetti visibili (strisce, raggi cosmici, ...).