Molto interessate ! Ottimo il piano per il Parco delle Stelle! infatti il modo più intelligente per rendere partecipe la "popolazione" sul problema dell'inquinamento luminoso è proprio quello di dargli la possibilità di ammirare la volta stellata ormai dimenticata. Aprendo a tutti la possibilità di poter beneficiare della bellezza del firmamento anche nei luoghi professionali attrezzati e rimasti ancora bui in presenza di amanti del cielo siano essi professionisti o amanti Astrofili mette in moto il meccanismo di provare il beneficio che restituisce la naturale visone del cielo . Aspetto ludico e spensierato di una scienza che è sempre rimasta forse un po' chiusa e barricata dietro muri di osservatori professionali quasi impenetrabili hai "non addetti ai lavori " . Ricordo con molta frustrazione il fatidico martedi al mese dalle ore 21 alle ore 23 ove era possibile visitare l'osservazione il di Monte Mario a Roma dove ero nato e cresciuto ma mai potuto visitare ... ho sempre creduto che in seno al famigerato Bar Zodiaco se ci fosse stata la possibilità di avere all'interno dell'osservatorio un'area come quella in argomento Roma forse avrebbe avuto più rispetto nell'illuminazione della città (guardate le ultime luminarie di piazza San Pietro

) entrare negli osservatori astronomici professionali o accanto ad essi e provare piacere in maniera semplice solo per stare in compagnia sotto le stelle accrescerebbe il rispetto verso la natura secondo me potrebbe essere la carta vincente ( ma a parte le mie belle visioni da sognatore di fantascienza

adesso abbiamo problemi più seri con i terremoti )
P.S. Anche se il principio del rispetto verso la natura potrebbe essere comunque il medesimo !
Alessandro