1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale per mak 127/1500
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti
mi chiamo Lorix e osservo il cielo da una zona semiurbana da un terrazzo al piano alto con un Mak 127/1500 e ho ottenuto discreti successi sulla fotografia planetaria.

Ho sentito parlare del "riduttore di focale" per dimezzare la stessa e quindi ottenere "più luminosità" e quindi "dimezzare i tempi di fotografia" (ho messo tra virgolette perché sono un paio di settimane che cerco la risposta alla mia domanda e non so se ho capito esattamente...).

Quindi chiedo gentilmente se:
1) può servirmi un riduttore di focale per il mio mak?
2) se sì, può aiutarmi nel visivo o solo nel fotografico?
3) se "aumento la visibilità" significa che vedrò più oggetti attraverso l'oculare? (o attraverso la cam?)

Grazie mille

ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ciao.il riduttore di focale aumenta si la luminosita, ma per dirlo in parole semplici, è un effetto che ti sarebbe utile solo fotografando, poco o nulla in visuale. E comunque, per la foto o ripresa planetaria non serve, in quanto vedresti il pianeta veramente piccolo, avendo allungato la focale. Semmai, in campo planetario servirebbe il contrario, ossia allungare la focale con barlow o tele extender ecc. Per avere un immagine planetaria sul sensore di dimensioni adeguate.
Il riduttore è invece utile nel campo della fotografia deep sky, dove riducendo la focale aumenti la luminosità, a parità di tempi di esposizione, ed anche gli oggetti molto estesi, come grandi galassie o nebulose entrerebbero nel fotogramma interamente.
Spero di non averti dato una spiegazione troppo spicciola ed elementare.
Ciao


Mi correggo: vedresti il pianeta molto piccolo avendo ACCORCIATO la focale.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 24 ottobre 2016, 10:07, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Geppi
tutto chiarissimo, era la risposta che desideravo :)


ciao
Lorix


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi chiedo gentilmente se:
1) può servirmi un riduttore di focale per il mio mak?
2) se sì, può aiutarmi nel visivo o solo nel fotografico?
3) se "aumento la visibilità" significa che vedrò più oggetti attraverso l'oculare? (o attraverso la cam?)

Ciao:
Un riduttore di focale è, in sintesi un sistema di lenti positivo che si interpone tra il tele e la camera ( o l'oculare) per ottenere una maggiore luminosità dell'immagine, cosa talvolta indispensabile in fotografia: per il tuo mak, che ha un attacco 31.8, non esistono riduttori dedicati, e l'unico adattabile è questo, che tuttavia è un semplice doppietto, dalla resa accettabile ma non eccelsa:
http://www.astroshop.eu/field-flattener ... ad/p,12140

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fulvio
il riduttore che hai postato è da 2" immagina metterlo in treno a un foro sulla culatta di un Mak 127 che ha un diametro di circa 26mm quanta vignettatura? non c'e' flat che tenga
Provai il riduttore che hai postato su un C6 che ha un foro sulla culatta superiore a 127 mak che schifezza di foto , vignettate da paura e con difetti di ogni genere, falsi colori e rumore il mak 127 è un piccolo portento per L'Hi res usando le barlow adatte non è indicato come tubo da deep, forse portato sotto cieli bui con oculari a lunga focale da 31,8mm ? forse un 20mm 70° da 31,8mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il mak 127 abbia solo l'attacco da 31,8 mm penso sia piu adatto il riduttore di tal misura ► http://www.teleskop-express.it/barlow-e ... ptics.html
Pur possedendolo, lo uso solo in visuale avvitato direttamente al barilotto degli oculari sul Nano munito di quark per l'osservazione solare, quindi non so come renda fotograficamente, sia come qualità che come grado di vignettatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo
Avevo già addocchiato proprio questo modello ;) ora ho proprio tutti gli elementi per acquistarlo o meno

grazie ancora a tutti compresi Fulvio e Capitano! :)
a presto

Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, scusa, a cosa dovrebbe servire questo riduttore di focale? Perchè riducendo la focale aumenta la luminosità, ma diminuisce l'ingrandimento, quindi per il planetario non ti serve a nulla, altrimenti invece che dei pianeti ti viene dei puntini. Potresti usarlo per fotografare oggetti più grandi, tipo nebulose planetarie e ammassi globulari. E' questo che vuoi fare? In questo caso ti conviene cercare un riduttore tipo quello del link, ma da 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio
il riduttore che hai postato è da 2" immagina metterlo in treno a un foro sulla culatta di un Mak 127 che ha un diametro di circa 26mm quanta vignettatura? non c'e' flat che tenga
Provai il riduttore che hai postato su un C6 che ha un foro sulla culatta superiore a 127 mak che schifezza di foto , vignettate da paura e con difetti di ogni genere, falsi colori e rumore il mak 127 è un piccolo portento per L'Hi res usando le barlow adatte non è indicato come tubo da deep, forse portato sotto cieli bui con oculari a lunga focale da 31,8mm ? forse un 20mm 70° da 31,8mm


Hai ragione, io mi riferivo a quello da 31.8, praticamente uguale (quello indicato da Angelo).Quanto alla prova, non l'ho fatta, ma la farò, dato che posseggo entrambi, e ti saprò dire.Relativamente alla vignettatura, bisogna vedere su quale sensore l'hai usato, certo, se è un sensore APS è chiaro che vignetta da paura, ma anche per il cono ottico posteriore del 127, che è un f 12.Del resto, è un semplice doppietto, quindi la resa è quella che è, e bisogna accontentarsi,ovvero prendere uno strumento adatto all'imaging Deep Sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010