1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
Un saluto a tutti,
continuo i miei test nel deep sotto i cieli inquinati di Torino città.

E' la prima volta che usavo la combinazione: ASI174MM raffreddata con Baader da 7nm in H-alfa.
Per la Nord America i dati sono questi:
- exp totale di 5h 45minuti (345 frames x 60 secondi + 30Dark +30 Flat +30Dark dei Flat + 30 Bias);
- camera raffreddata a -28,5°C;
- rifrattore acromatico ZWOptical da 60mm e focale di 280mm, un f/4,7;
Pose, non guidate su Vixen-NEXSXD, distribuite su due notti (3 e 4 ottobre) di trasparenza discreta.

Aggiungo anche una M27, ripresa l'11 di ottobre, ma con:
- temperatura sensore di -21,0 °C
- exp totale di 46 minuti (70 frames x 40 secondi + Dark+Flat+Dark(Flat)+Bias);
- rifrattore ZWO 60/280mm.

Grazie e ciao,
Pasquale


Allegati:
NGC7000_201610-0403.jpg
NGC7000_201610-0403.jpg [ 932.49 KiB | Osservato 1538 volte ]
M27_20161011.jpg
M27_20161011.jpg [ 747.21 KiB | Osservato 1538 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Niente male davvero!
Noto tuttavia una curiosa texture (un sottoprodotto dell'elaborazione? )nella foto della nord america, a cosa dovuto?
Complimenti ancora.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
Grazie ad entrambi.

Per quanto riguarda la texture hai ragione Nicopol, non so esattamente cosa sia.
Nell'immagine raw è solo lievemente presente ma forse per una errata elaborazione è uscita fuori in modo evidente e non sono riuscito a tenerla a bada. Ho fatto pochissime elaborazioni di immagini del profondo cielo ed ho usato Astroart 6 e Lightroom 6.

Ancora grazie.
Saluti,
Pasquale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pask ha scritto:
...non so esattamente cosa sia.
Nell'immagine raw è solo lievemente presente...


Intanto, procedendo con dei forti stretch su ciascun raw, proverei a vedere se il difetto si
ripercuote su tutti, o perlomeno su quelli con diverso soggetto.

In tal modo è possibile capire se sia un difetto saltuario o costante.

Se fosse così potrebbe allora trattarsi d'interferenze sui cavi, sul ccd, o nella catena di trasmissione
del segnale stesso ed intervenire di conseguenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo dovresti prendere in considerazioni la possibilità di guidare le tue pose.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
Ivaldo Cervini ha scritto:
Credo dovresti prendere in considerazioni la possibilità di guidare le tue pose.


Ciao Ivaldo,
Questo sarà il prossimo passo.
Purtroppo dopo l'aggiornamento a Windows 10 ho avuto problemi con i driver Ascom. Ho provato a guidare con Astroart ma non sono riuscito a fare una buona regolazione. Ora posso provare con PHDG2.
Grazie,
Pasquale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
Danilo Pivato ha scritto:
Pask ha scritto:
...non so esattamente cosa sia.
Nell'immagine raw è solo lievemente presente...


Intanto, procedendo con dei forti stretch su ciascun raw, proverei a vedere se il difetto si
ripercuote su tutti, o perlomeno su quelli con diverso soggetto.

In tal modo è possibile capire se sia un difetto saltuario o costante.

Se fosse così potrebbe allora trattarsi d'interferenze sui cavi, sul ccd, o nella catena di trasmissione
del segnale stesso ed intervenire di conseguenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao Danilo,
farò alcune prove come suggerisci tu per capire il problema.
Una cosa che mi viene subito in mente è che avevo fissato l'alimentatore della camera a pochissimi centimetri dalla camera stessa!!
In attesa del bel tempo potrei fare delle prove sui Dark anche a varie temperature? O meglio a raffreddamento spento ed acceso.
Che ne dici sarebbe valido come test?
Grazie e ciao,
Pasquale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010