Pj il problema è un altro, il tempo. Riesco a trovare il tempo per fotografare solo perchè ho l'osservatorio e a volte lo apro per acclimatare l'attrezzatura ancora quando sono al lavoro, tanto per dirti. Anche se non avrei problemi a studiarmi il sistema e di sicuro realizzarei qualcosa, non ho il tempo.
Per questo motivo cerco qualcosa di già fatto o di semplice semplice da fare.
Una scheda Arduino ce l'ho già, qualche tempo fa realizzai su istruzioni di Ivaldo la gestione dell'apertura del tetto (ancora grazie Ivaldo

) ma non ho tempo per rimettermi sotto nuovamente, perlomeno non nell'immediato.
Pj1989 ha scritto:
Poi per quanto riguarda il controllo da remoto non l'ho mai fatto ma non credo sia particolarmente difficile
Per questo non è un problema in quanto giò il PC dell'osservatorio lo governo in remoto, deve essere qualcosa che si regoli con un software sul PC.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io e Matteo al Ghezz Observatory avevamo in una prima fase affrontato il medesimo problema in modo molto rude, collegando un motorino passo passo ad Arduino ed utilizzandolo per girare il pomello del l'intensità del foglio elettroluminescente. Purtroppo questa soluzione non era ideale per l'automazione perché questi fogli variano molto la propria luminosità in funzione della temperatura ed era quindi difficile rendere ripetibili le regolazioni. Oggi utilizziamo dei flat panel con LED RGB che sono molto più stabili e facilmente gestibili con Arduino. Possiamo così regolare non solo l'intensità ma anche il colore del flat.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao Ivaldo, ma realizzarlo è complicato?
Cioè, se ti chiedessi il testo di programmazione per la scheda e il modello della scheda stessa + marca e modello del LED RGB panel saresti disposto?
Ovviamente il tutto non deve superare una certa cifra, poichè il prodotto della Optec, il Alnitak Flat-Man L, so che potrei averlo per meno di 600 euro e so come funziona perche il modello con il tappo incorporato l'ho avuto fino a poco tempo fa (venduto in primavera).
Comunque a vedere bene a me non interessa l'automazione, mi basta fare i flat a fine sessione manualmente. Quindi di fatto mi basterebbe un regolatore di tensione che vada da 5 a 12V e che sia pilotabile da software. In commercio non ho trovato niente.