ippogrifo ha scritto:
Bellissima immagine!
Sei sempre molto gentile. Grazie!
Carlo.Martinelli ha scritto:
Non mi sembra eccessiva la curvatura di campo, può andare tranquillamente.
Insomma, a me pare ben presente e molto fastidiosa. In realtà abbiamo lungamente discusso io e Matteo se si tratti di curvatura del campo o di altro (magari di una somma di più difetti), ma l'allungamento delle stelle agli angoli dell'immagine è innegabile.
Sappiamo, avendolo verificato con dei test, che l'allineamento al polo non è buono e che c'è una rotazione di campo. Il telescopio però non è stato spostato quando abbiamo tolto il rotatore ed inserito il riduttore di focale, quindi non mi spiego in modo convincente come la rotazione possa essere diventata tanto visibile. Sempre che il problema sia lì.
Matteo sembra essersi convinto che ci sia un problema di collimazione del telescopio. Io ho sempre avuto difficoltà a collimare l'MK-69 e devo confessare che l'ho fatto solo un paio di volte da quando lo acquistai più di 15 anni fa e sempre e solo toccando le soli viti di collimazione del secondario. Qualche esperto ha dei consigli da darmi?